Contributi e Opinioni 22 Marzo 2021 14:43

Termoablazione dei noduli tiroidei: uno studio italiano valuta la tecnica più efficace

La radiofrequenza più efficace del laser dopo un anno dal trattamento. Università Campus Bio-Medico di Roma ha collaborato con l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina allo studio LARA

Per eliminare i noduli della tiroide, oltre alla chirurgia tradizionale, è possibile utilizzare le tecniche di termoablazione come il laser e la radiofrequenza, trattamenti mini-invasivi effettuati tramite il rilascio di energia termica. Lo studio prospettico LARA realizzato presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina con la collaborazione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ha messo a confronto per la prima volta in assoluto l’efficacia delle due metodiche. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinological and Metabolism, una delle più importanti riviste di endocrinologia al mondo.

Se è vero che entrambe le tecniche sono efficaci, come già indicato in letteratura, dallo studio LARA (Laser Ablation versus Radiofrequency Ablation) è emerso che la radiofrequenza garantisce una riduzione del volume del nodulo più significativa dopo un anno dal trattamento. La riduzione del nodulo arriva al 70 per cento nella radiofrequenza contro il 60 per cento del laser. Questa riduzione si ottiene con una sola seduta per entrambe le tecniche, con risultati rapidi e duraturi nel tempo.

«Le metodiche termoablative rappresentano il presente e il futuro della gestione terapeutica dei noduli tiroidei benigni non funzionanti. In mani esperte una singola sessione di trattamento è in grado di ridurre il volume di partenza del nodulo tiroideo di circa il 70% con un basso tasso di complicanze peri e post procedura», ha detto il dott. Roberto Cesareo Direttore dell’Unità Operativa Malattie metaboliche e gestione del paziente cronico riacutizzato dell’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina.

I vantaggi di queste procedure derivano inoltre dal basso numero di complicanze, dalla riduzione dei costi e dalla possibilità di eseguirle in regime ambulatoriale.

«Lo studio LARA è il primo al mondo che ha messo a confronto le due metodiche. Possiamo dire che entrambe sono efficaci con effetti collaterali limitati – spiega il dott. Andrea Palermo, responsabile del servizio di patologia tiroidea dell’area di Endocrinologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico – Possono ridurre il tasso di operazioni chirurgiche per patologie benigne. I noduli che sembrano rispondere meglio alle tecniche ablative sono quelli solidi o misti con prevalente componente solida».

Inoltre, rispetto alla chirurgia tradizionale, le tecniche termoablative non lasciano alcuna cicatrice e conservano la funzione della ghiandola tiroidea quasi sempre intatta, motivo per cui in seguito al loro utilizzo il paziente non deve iniziare terapia sostitutiva con ormone tiroideo.

noduli della tiroide sono molto comuni nella popolazione italiana, possono essere singoli o multipli e si riscontrano più frequentemente nel genere femminile. La diagnosi di nodulo tiroideo è incrementata nel corso degli anni in gran parte correlata alla disponibilità delle tecniche diagnostiche (ecografia del collo, TAC, RMN). Il 50-70% degli esami, a seconda anche delle zone geografiche esaminate, mostra la presenza di noduli tiroidei diagnosticati con l’esame ecografico.

Più del 90% di questi noduli sono benigni: la maggior parte di essi non danno sintomatologia clinica evidente e, solitamente, non richiedono alcun trattamento. In una piccola parte dei casi la crescita del nodulo benigno risulta significativa al punto da determinare fenomeni di natura compressiva con conseguente difficoltà alla deglutizione dei cibi o dei liquidi, raucedine o modificazioni del tono della voce, difficoltà respiratoria e/o alterazione del profilo estetico del collo, diventa necessario un trattamento.

Articoli correlati
Osas, attivato al Campus Bio-Medico di Roma il servizio di polisonnografia domiciliare
Con la polisonnografia digitale il paziente può effettuare l’esame a casa e ricevere il referto entro tre giorni dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Covid-19, cani addestrati per riconoscere i malati. Al via primo progetto di ricerca: mille pazienti coinvolti
Il progetto di ricerca è stato avviato a Roma presso il Drive-in Campus test del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e verrà realizzato per la prima volta al mondo su un campione statistico rilevante di oltre mille pazienti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma
“Ripensare il futuro”, le riflessioni di Domenico Mastrolitto (Campus Bio-medico) sulla società post Covid-19
Nel volume pubblicato da oVer edizioni anche un'analisi della situazione sanitaria italiana comparata ad altri modelli europei
Laboratorio, al via il corso in “Product and Sales Specialist”. Virgili (Campus Bio-Medico): «Un nuovo profilo a disposizione delle aziende»
In Italia le imprese del comparto della diagnostica in-vitro (IVD) che producono e/o distribuiscono dispositivi per la diagnostica di laboratorio e la diagnostica molecolare, con i loro 1,6 miliardi di fatturato annuo rappresentano il 15% del totale. Ma si fatica a reperire candidati
Infermieri, il Campus Bio-Medico celebra l’anno internazionale con un video
Oggi in Italia mancano 30 mila infermieri e il fenomeno delle “cure perse” rischia di accentuarsi di anno in anno, incrementando fortemente il rischio di mortalità in ospedale. Si tratta degli interventi infermieristici necessari al paziente ma che – secondo la Federazione nazionale delle professioni infermieristiche – vengono omessi, in primo luogo a causa della […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...