Contributi e Opinioni 11 Dicembre 2020 12:19

Telemedicina cardiaca, arriva il dispositivo CHART che rileva il 95% di tutte le malattie del cuore

Approvato con marchio CE potrebbe cambiare il lavoro degli specialisti e permettere loro, a fine pandemia, di gestire l'ondata di nuovi malati cardiaci
Telemedicina cardiaca, arriva il dispositivo CHART che rileva il 95% di tutte le malattie del cuore

Dopo quindici anni di lavoro e l’approvazione con marchio CE, il Cardio-HART™ o CHART dispositivo rivoluzionario per la diagnosi cardiaca, è arrivato sul mercato. Giusto in tempo per affrontare tutte le malattie cardiache associate al Covid-19 e contribuire a ridurre le lunghe liste d’attesa.

Un momento propizio ora che i sistemi medici sono sottoposti a uno stress mai visto prima e affrontano la necessità di una riorganizzazione dei servizi di assistenza primaria, in cui la telemedicina svolgerà un ruolo quanto mai centrale. Anche dopo che l’emergenza sarà mitigata, l’eredità di cardiopatie collegate alla pandemia rappresenterà un ulteriore problema per gli anni a venire.

Una nuova cura delle cardiopatie guidata dalla telemedicina

Il divario tra cure primarie e cure cardiologiche, il livello successivo di assistenza, è sempre stata un’importante necessità medica insoddisfatta, tollerata solo a causa della mancanza di un dispositivo medico efficace e facile da usare che potesse aiutare a colmare il divario. Con il 44% di efficacia, i tradizionali dispositivi ECG/EKG semplicemente non sono mai stati sufficientemente efficaci prima della pandemia e saranno praticamente inutili in un ambiente di telemedicina post-pandemica.

La Cardiac-Telemedicine ™ efficace dovrà avere due condizioni principali: in primo luogo, supportare la telemedicina, consentendo al medico di accedere facilmente a un test diagnostico cardiaco del paziente online e comprenderlo; e, in secondo luogo, essere altamente efficace, fornendo informazioni diagnostiche complete sulle condizioni del paziente, ben oltre quelle dei tradizionali dispositivi ECG/EKG pre-pandemici.

CHART, cos’è

CHART, abbreviazione di Cardio-HART ™, si inserisce proprio su questa necessità. Combina un dispositivo per catturare i segnali biologici fisiologici del cuore e un motore di analisi diagnostico basato su AI su cloud, per garantire alti livelli di efficacia diagnostica cardiaca e trasformare le cure primarie nella nuova prima linea della cura del cuore.

CHART può rilevare e diagnosticare il 95% di tutte le malattie cardiache significative e comuni, per prevalenza. Rispetto al 44% dell’ECG, è un’entità della differenza di efficacia. La tecnologia rivoluzionaria di CHART può rilevare condizioni cardiache normalmente diagnosticate solo da un cardiologo utilizzando l’ecocardiografia, inclusi:

14 risultati critici HART [1] (ECHO), tra cui:

  • LVH, DCM, RVE, LAE, RAE, Ischemic WM, LVSD, LVDD,
  • AS, MS, AR, MR, TR, TR w/PH, e altro ancora…

I 22 risultati comuni e significativi dell’ECG, tra cui:

  • MI, ST-T dev, LVH, RVH, AF, AFl, ST, SB, IVCD, Long PR, Long QT,
  • LBBB, RBBB, LAFB, LAX, RAX, PVC, PAC, e altro ancora…

più, molti risultati del PCG e MCG, tra cui:

  • I soffi cardiaci,Sistolico & diastolico, S1, S2, S3 & S4 (i suoni del cuore),
  • EMAT, PEP, LVET, SPI, S1-Wide, e altro ancora…

Come aiuta gli operatori sanitari

Un elemento essenziale di CHART è il ruolo che svolge nell’aiutare gli operatori sanitari a capire quando indirizzare i propri pazienti al cardiologo e nel fornire al cardiologo informazioni pertinenti sulle condizioni del paziente, per guidare le decisioni cliniche su test e trattamento. Un vero e proprio triage collaborativo tra cardiologo e operatore sanitario.

L’ampia gamma di risultati della malattia di CHART crea un “paziente migliore”, basato su una giustificazione medica accettabile che supporta il deferimento al cardiologo.

In un recente studio clinico, condotto su oltre 560 pazienti, i medici di base hanno aumentato la loro efficacia diagnostica di circa il 250% rispetto ai più avanzati sistemi ECG/EKG all’avanguardia, usando CHART. Ciò ha comportato una riduzione del 24% in FN e una riduzione del 14% in FP.

CHART aiuterà a garantire che i pazienti affetti non vengano lasciati indietro, dimenticati e trascurati, all’ombra del Covid-19 o della sua seconda ondata. Si tratta di una tecnologia molto efficiente in termini di costi, che garantirà un maggiore accesso da parte di un maggior numero di pazienti ai migliori servizi di diagnostica cardiovascolare.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio