Contributi e Opinioni 30 Giugno 2021 15:54

Sit in dell’Unione per le cure, i diritti e le libertà davanti alle sedi RAI: «Oscurate battaglie sulle cure precoci Covid»

Presidio simultaneo all’esterno delle sedi regionali Rai e della sede centrale di viale Mazzini. Il presidente dell'associazione Erich Grimaldi: «Non vi è stata alcuna copertura mediatica da parte delle trasmissioni Rai nazionali, tg ed approfondimenti, sull’attività del nostro gruppo o sulle cure domiciliari in generale»

Circa duemila persone aderenti all’Unione per le Cure e i Diritti e le Libertà, associazione di cittadini a supporto del Comitato Cura Domiciliare Covid 19, hanno preso parte ieri, a partire dalle ore 18, ad un presidio simultaneo all’esterno delle sedi regionali Rai. A Roma, in particolare, oltre duecento coloro che hanno accompagnato il presidente dell’associazione Erich Grimaldi in viale Mazzini, dove una lettera già anticipata via posta certificata è stata consegnata alla presidenza Rai, per chiedere conto dell’omessa trattazione del tema delle cure domiciliari precoci da parte della televisione pubblica. In diverse delle sedi regionali capi redattore e giornalisti hanno raggiunto i referenti dell’associazione, per comprendere il motivo del presidio ed intervistare loro e i rappresentanti dell’associazione e del Comitato Cura Domiciliare Covid-19. «Un segnale che ci lascia ben sperare sul futuro», ha dichiarato Erich Grimaldi, «perché il servizio pubblico, proprio nella sua declinazione naturale, dovrebbe garantire la libera informazione e raccontare agli italiani ogni singolo aspetto rilevante, e certamente il lavoro dei medici del nostro gruppo lo è stato e continua ad esserlo».

Nonostante i ripetuti inviti e comunicati stampa inviati dal Comitato Cura Domiciliare Covid-19 infatti, al netto di mezzo milione di iscritti al gruppo Facebook di supporto, «non vi è stata alcuna copertura mediatica da parte delle trasmissioni Rai nazionali, tg ed approfondimenti, sull’attività del nostro gruppo o sulle cure domiciliari in generale», ha proseguito Grimaldi, «così come sul dialogo tra il nostro Comitato e le istituzioni, sull’incontro con il sottosegretario Sileri, sul voto dell’8 aprile scorso con cui il Senato ha chiesto al Governo l’impegno per l’avvio di un tavolo di lavoro con i nostri medici e neppure», ha aggiunto il presidente, «rispetto a tutte le battaglie in Tribunale che abbiamo portato avanti e vinto, rispetto alle stesse cure». Inoltre, «quando si è parlato delle nuove linee guida licenziate dal Ministero della Salute, perché non è stato fatto cenno sempre del voto del Senato?». Infine, ha concluso l’avvocato Grimaldi, «anche rispetto alla vaccino vigilanza attiva e passiva la televisione pubblica non sta dando alcuna indicazione, fondamentale per la ricerca volta a migliorare la stessa campagna vaccinale, così come sul consenso informato che andrebbe spiegato ai cittadini tralasciando l’omessa informazione sulle oltre 15 mila persone che hanno partecipato alle nostre conferenze nazionali a Milano e Roma».

«Assistere in contemporanea e in diretta alla presenza di cittadini desiderosi di chiedere più informazione davanti alle redazioni della televisione pubblica è un dato da ricordare», ha sottolineato Valentina Rigano, portavoce del Comitato, «da giornalista reputo fondamentale l’approfondimento e l’ascolto, prima ancora del confronto e dell’eventuale dissenso, a maggior ragione dalla TV di Stato».

Migliaia le firme raccolte per chiedere alla presidenza Rai di parlare delle cure domiciliari, a seguito dei presidi di ieri. «Chiediamo di essere ascoltati, e l’apporto dei nostri medici dovrebbe essere interesse di tutti», ha concluso Grimaldi.

Articoli correlati
Dalle mutue al Covid, Rai Teche racconta i 45 anni del Servizio sanitario. Schillaci: “E’ tempo di revisione”
Un viaggio nel Servizio sanitario nazionale lungo 45 anni per capire da dove siamo partiti e verso quale direzione andare. E' la raccolta antologica intitolata “45 anni di Servizio Sanitario Nazionale” di Rai Teche disponibile su RaiPlay e presentata questa mattina al ministero della Salute
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Comitato Cure Domiciliari: «Bene 4 miliardi su sanità territoriale, ma ora includere anche Covid-19»
Il Comitato Cura Domiciliare era pronto a lanciare un referendum popolare per la riforma della sanità territoriale: «Speriamo non ce ne sia bisogno, ma ora va sigillato il protocollo per le cure precoci, perché è evidente che questa manovra nasce dalla nostra battaglia che siamo fieri di aver portato avanti», ha sottolineato Grimaldi
Covid, a Napoli la terza Conferenza per le terapie domiciliari precoci. Grimaldi: «A breve pubblicato primo studio»
In piazza è continuata la raccolta delle firme per la petizione indirizzata a Speranza, con l’obiettivo di chiedere al Ministero della Salute proprio di prendere in considerazione il lavoro dei medici sul territorio
Terapie Domiciliari Covid, il 10 luglio a Napoli la terza Conferenza nazionale
Trasparenza e confronto, cure efficaci e sanità territoriale efficiente e, ancora, assistenza, volontariato, vicinanza e ascolto. È questo il cuore della Conferenza Nazionale per le Terapie Domiciliari che si svolgerà a Napoli sabato 10 luglio, a partire dalle ore 18.30, sul lungomare di Napoli, rotonda Diaz. Il terzo appuntamento nazionale per parlare di cosa non […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano