Contributi e Opinioni 9 Luglio 2018 14:51

Simpef, il sindacato medici pediatri di famiglia cresce al sud

Si è concluso nel weekend il Consiglio nazionale Simpef (Sindacato medici pediatri di famiglia), il secondo più importante sindacato italiano dei pediatri di libera scelta, che ha deciso di convocare nella prossima primavera un congresso elettivo anticipato per meglio rispecchiare i nuovi equilibri interni dell’organizzazione.

«Simpef è nato nel 2010 in Lombardia e si è via via allargato ai colleghi di tutta Italia – ha spiegato Massimiliano Dozzi, responsabile comunicazione del sindacato – tanto da contare oggi ben otto sezioni regionali e altre 2 in via di costituzione». Alle pre-esistenti Lombardia, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia, si sono, infatti, oggi aggiunte Puglia, Calabria e Abruzzo, mentre, in attesa della costituzione ufficiale della propria sezione regionale, gli associati di Marche e Sardegna afferiscono alla sezione toscana. «Il nostro obiettivo è di rendere più integrata in ottica nazionale la struttura del sindacato, con il coinvolgimento nei quadri direttivi anche dei nuovi colleghi» ha proseguito.

«È stato un consiglio nazionale molto importante – ha sottolineato Rinaldo Missaglia, Segretario nazionale Simpef – cui hanno preso parte anche Segretari e Delegati delle altre sezioni regionali. Archiviata la ratifica dell’Accordo collettivo nazionale 2018, che ha portato sì la valorizzazione di quote remunerative arretrate e conferito piena potestà ai rappresentanti regionali Simpef, ma è oggettivamente caratterizzato da un limitato impatto, abbiamo deciso di concentrarci sul percorso del nuovo accordo da discutere nel corso dei mesi venturi. I temi sul tappeto sono numerosi: dalle criticità nella formazione di nuovi pediatri di famiglia, in numero adeguato all’equilibrio tra rinnovo generazionale e marcata denatalità nazionale, allo sviluppo e riconoscimento del ruolo sempre più importante della pediatria di famiglia, non solo nell’assistenza quotidiana, ma anche nella prevenzione, con l’impatto sul perseguimento di adeguati stili di vita o la vaccinoprofilassi, a garanzia della salute delle future generazioni di adulti. Un compito questo che riteniamo essere caratteristico del pediatra di famiglia per competenza professionale e per il ruolo nel rapporto diretto con i genitori, in un periodo critico della vita, dalla culla alla soglia della maggiore età» ha concluso.

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.