Contributi e Opinioni 23 Maggio 2019 18:12

Semi per la SIDS, donare il 5 mille per aiutare i genitori dei bambini colpiti dalla “morte in culla”

L’impegno prioritario dell’Associazione è quello di sostenere le famiglie colpite, ascoltandole e condividendo il dolore
Semi per la SIDS, donare il 5 mille per aiutare i genitori dei bambini colpiti dalla “morte in culla”

La SIDS, Sudden Infant Death Syndrome, comunemente conosciuta come “morte in culla” è il nome dato alla morte improvvisa ed inaspettata di un lattante apparentemente sano, che rimane inspiegata anche dopo l’esecuzione di un’indagine post-mortem completa. L’associazione Semi per la SIDS dal 1991 si prende cura delle famiglie, si occupa della diffusione delle norme per la riduzione del rischio di SIDS ed è di stimolo alla ricerca.

L’impegno prioritario dell’Associazione è quello di sostenere le famiglie colpite, ascoltandole e condividendo il dolore, informandole sulla Sudden Infant Death Syndrome e sull’importanza di sottoporre il bambino al riscontro diagnostico, mettendole in contatto con medici che possano accoglierli e fornire loro le spiegazioni utili a comprendere cosa possa essere accaduto, accompagnandole durante il percorso che porterà all’elaborazione del lutto.

L’informazione è indispensabile per evitare che al dolore di una morte improvvisa ed inattesa si vadano ad aggiungere anche un devastante senso di colpa ed un frainteso senso di responsabilità che ricadono sulle famiglie nel periodo successivo alla morte del bambino. L’aiuto ed il sostegno psicologico continuano nel tempo fino a quando la famiglia si sentirà in grado di riprendere la sua vita. Nel caso in cui la famiglia desideri avere un altro figlio, l’Associazione cerca di sostenerla durante il primo anno di vita del bambino successivo con un adeguato programma che prevede tra l’altro il monitoraggio domiciliare con monitor cardio respiratorio, questo soprattutto per assicurare alla famiglia una tranquillità di relazione che sarebbe difficile senza questo ausilio.

Altro impegno dell’Associazione è quello di dialogare con i medici, collaborando per stimolare ed indirizzare la ricerca; a questo scopo negli anni sono state bandite borse di studio per ricercatori italiani e stranieri, finanziate ricerche ed organizzati convegni scientifici. Vogliamo ricordare il Congresso Internazionale che si è tenuto a Firenze nel 1994 e, sempre a Firenze, nel 2002, si è tenuta la Conferenza Internazionale di SIDS International, con la partecipazione dei più importanti studiosi e con la rappresentanza delle Associazioni Genitori provenienti da molti paesi.

L’Associazione Semi per la SIDS non ha fini di lucro e vive di fondi derivanti da donazioni o ricavati dall’organizzazione di manifestazioni culturali e ricreative. Si può donare anche attraverso il 5 x mille.

Articoli correlati
Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
Morte in culla, per la prima volta individuato un marcatore di rischio
Un studio australiano, condotto da una mamma in lutto, ha portato alla scoperta di un enzima legato alla morte in culla
“Semi per la Sids”, l’importanza della prevenzione per evitare le morti in culla. Piumelli (Mayer): «Il picco tra il secondo e il quarto mese»
Convegno a Palazzo Borromeo sulla Sindrome della morte infantile improvvisa. La presidente dell’associazione Bonomi: «Fondamentale il sostegno psicologico genitore – genitore, il fatto di vedere che qualcuno ce l’ha fatta a sopravvivere a questo dolore sprona le famiglie a impegnarsi in un percorso di elaborazione del lutto efficace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...