Contributi e Opinioni 12 Settembre 2018 09:57

Sanità, Lorefice (Comm. Affari Sociali): «Regioni hanno riaperto bando MMG grazie a intervento Ministro Grillo»

«Nei primi 100 giorni azioni incisive a favore dei cittadini», sottolinea l’esponente Cinque Stelle.

La presidente della Commissione Affari Sociali della Camera plaude ai primi 100 giorni del Ministro Giulia Grillo: «Un nuovo piano per la gestione delle liste d’attesa – spiega Lorefice – e 860 borse di studio in più per i giovani medici. Sono passati solo 100 giorni dall’insediamento di Giulia Grillo al Ministero della Salute e già sono tanti i risultati ottenuti dal nostro Governo in tema di sanità. I dati sulle liste d’attesa delle Regioni hanno fatto emergere un quadro allarmante con un piano fermo da 8 anni e forti criticità: bene ha fatto il Ministro Grillo a prendere immediatamente in mano la situazione e richiedere interventi mirati e decisi a favore dei cittadini».

«L’altro grande problema legato alla carenza di personale è stato subito affrontato con un intervento fondamentale – aggiunge Lorefice – Convincere le Regioni a riaprire i bandi della medicina generale e aumentare le borse di 860 unità è un primo grande risultato che consentirà a 2.000 giovani camici bianchi di partecipare al bando per l’assegnazione delle borse. Si tratta di azioni incisive del Governo realizzate in meno di tre mesi: proseguiamo sulla strada intrapresa per portare avanti istanze di cambiamento nel mondo della sanità sempre dalla parte dei cittadini».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio