Contributi e Opinioni 14 Settembre 2020 07:42

«Ricomincia la scuola, ricominciamo tutti»

Laura Parolin Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia
«Ricomincia la scuola, ricominciamo tutti»

«Oggi non è un giorno come gli altri: finalmente, dopo mesi, riaprono le scuole». Inizia così il messaggio di augurio per la ripresa della scuola di Laura Parolin, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

L’AUGURIO

«Voglio augurare a tutte le ragazze e ai ragazzi – prosegue – così come alle loro famiglie e agli insegnanti, un buon inizio. E mi piace ricordare che oggi rappresenta un giorno di opportunità. Nonostante le sfide, le preoccupazioni e le complessità di questi mesi, la Scuola torna a rappresentare quel luogo fondamentale dove studenti e studentesse imparano il senso di comunità e nella relazione con l’altro scoprono come diventare grandi».

UNA FASE NUOVA

«Il mio augurio – continua – è che la drammatica esperienza che abbiamo vissuto ci abbia lasciato in eredità una nuova consapevolezza: l’importanza di riconoscere i talenti e valorizzare le risorse, senza prescindere dall’ascolto attento e sensibile delle possibili difficoltà e fragilità. Oggi rappresenta allora la possibilità concreta per tutti gli attori in campo di dare vita a una Scuola che in questi mesi è cresciuta e che, con coraggio, si avvia a iniziare una fase nuova, in cui nessuno viene lasciato indietro, dove il diritto allo studio torna ad essere al centro delle politiche scolastiche così come, spero, del sentire comune. Diritto allo studio non significa solo uguali opportunità di istruzione, ma anche uguali possibilità di crescita come cittadine e cittadini: contrastando le disuguaglianze socioculturali, valorizzando il singolo come strumento di crescita civile ed economica dell’intera società».

LA SICUREZZA A SCUOLA

«Per questo – dichiara – sono certa che un sistema scuola che si faccia carico non solo di mettere in pratica le misure di sicurezza fisiche, ma anche quelle psicologiche, debba essere una priorità. Ad esempio, implementando azioni di sostegno psicologico per fronteggiare situazioni di insicurezza, stress e ansia dovute ad eccessiva responsabilità, così come al timore di contagio, al disagio nel rientro al lavoro in “presenza”, alle difficoltà di concentrazione (per il personale così come per gli studenti). Ancora, fornendo strumenti a supporto di quegli aspetti cruciali che riguardano la comunicazione efficace interna all’istituzione e con i propri collaboratori, così come un monitoraggio costante del benessere psicologico del sistema scolastico e dei suoi componenti».

«“A scuola si diventa cittadini”, dice giustamente Liliana Segre. Per questo anche per noi, che oggi gettiamo le basi della società di domani, investire nella Scuola è il modo per ricordarci cosa significano parole ormai svuotate di senso come comunità, dialogo, futuro» conclude.

Articoli correlati
Giornata mondiale sicurezza e salute sul lavoro: ANMIL propone testimonial in aziende e scuole
L’obiettivo dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) è accendere i riflettori sulla piaga sociale della mancanza di prevenzione nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali
Bonus Psicologico e Milleproroghe, Parolin (OPL): «Un’iniziale risposta ai problemi denunciati dalla categoria»
Il commento di Laura Parolin, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, sull’approvazione del bonus psicologico e su quanto ancora c’è da fare
di Laura Parolin, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia
Covid e scuole, il Report Gimbe: «Troppo rischioso abbandonare la mascherina»
La Fondazione pubblica un nuovo report con una sintesi delle evidenze scientifiche sull’efficacia degli interventi per migliorare la sicurezza Covid-19 nelle scuole. Le priorità: aumentare coperture vaccinali, non abbandonare la mascherina, potenziare screening e investire su aerazione e ventilazione
Decreto fiscale e sicurezza nei luoghi di lavoro, FNO TSRM e PSTRP: «Investire su prevenzione, non su sanzioni»
Il decreto fisco-lavoro è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. La FNO TSRM e PSTRP e la Commissione di albo nazionale del Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro «esprimono sconcerto per le modifiche introdotte, auspicandone una pronta modifica»
Salvare i nonni colpiti dall’Ictus si può con Fast Heroes
Al via nelle scuole primarie milanesi, in collaborazione con l’’associazione A.L.I.Ce, il progetto che insegna ai bambini delle scuole primarie a riconoscere i sintomi e ad attivare il numero di emergenza
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio