Contributi e Opinioni 30 Settembre 2021 11:46

Osteopati, pubblicato il profilo professionale. Sciomachen (ROI): «Appello a Speranza e Messa: concludere presto iter»

«Abbiamo un’identità e un ruolo definito. Lavoriamo da subito ai corsi di laurea» sottolinea la presidente del registro Osteopati Italiano

Con la pubblicazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 233 sulla Gazzetta Ufficiale, la legge che riconosce l’osteopatia come professione sanitaria ha messo il primo importante tassello, adottando con decreto il profilo professionale dell’osteopata. Ora ci sono le basi necessarie per la definizione del prossimo percorso di formazione.

«Sono state poste le fondamenta della professione osteopatica in Italia – ha dichiarato Paola Sciomachen, Presidente del ROI. Ora l’osteopata ha una sua identità professionale sancita da un atto formale con il quale lo Stato riconosce il contributo peculiare della nostra disciplina alla salute dei cittadini. Adesso l’auspicio è che venga definito rapidamente il percorso di formazione per completare il processo di definizione della professione».

«A questo punto diventa determinante l’intervento del Ministero dell’Università e della Ricerca che, di concerto con il Ministero della Salute, avrà il compito di definire il piano di studi in osteopatia – ha aggiunto Paola Sciomachen -. Rivolgiamo un appello al Ministro Maria Cristina Messa e al Ministro Roberto Speranza affinché questo nuovo iter possa concludersi rapidamente. Da parte sua il ROI supporterà con ogni sforzo il lavoro delle istituzioni».

Un primo contributo di analisi sull’attuale formazione è stato delineato dalla ricerca presentata a gennaio 2021 e realizzata dal CeRGAS – SDA Bocconi con il contributo incondizionato dal ROI dal titolo “La formazione universitaria in osteopatia: quali riferimenti per il percorso italiano?”. Lo studio evidenzia che la formazione osteopatica internazionale e nazionale è articolata oggi su 4-5 anni a fronte di un piano di studi triennale come previsto dal nostro ordinamento per le professioni sanitarie e fornisce un’utile proposta di riflessione sulle questioni aperte che saranno da affrontare, come i docenti per le materie osteopatiche, il tirocinio clinico, gli approfondimenti su temi specifici quali per esempio la neonatologia, la pediatria, l’otorinolaringoiatria e la geriatria, necessari a garantire le competenze proprie della professione.

Articoli correlati
Osteopatia, Congresso ROI: più vicina la conclusione dell’iter per l’istituzione della professione
Il MUR ha delineato il percorso formativo per la laurea triennale in Osteopatia. Ora si attendono le valutazione di CUN e CSS
A 50 giorni dall’istituzione della professione il ROI lancia campagna “L’osteopatia è per tutti”
 Storie e personaggi per raccontare una disciplina al servizio dei bisogni di salute dei pazienti di tutte le età
Osteopatia, con il Progetto Cronos dal 17 al 23 aprile prime valutazioni di lombalgia gratuite in tutta Italia
È possibile prenotare il proprio appuntamento sul sito cronos.roi.it. I pazienti potranno individuare l’osteopata aderente all’iniziativa più vicino a loro attraverso la mappa interattiva disponibile qui. L'iniziativa coinvolge oltre 400 osteopati del ROI-Registro degli Osteopati d’Italia aderenti al progetto CronOs, Cronicità e Osteopatia
Milleproroghe, gli Osteopati lanciano il countdown verso i decreti attuativi del percorso formativo
Il ROI lancia la campagna #countdownosteopatia per scandire gli ultimi 100 giorni che separano la professione dall’adozione del decreto attuativo previsto dalla legge 3/2018 sul percorso formativo
Osteopatia, gli italiani chiedono regolamentazione della professione e corso di studi ad hoc
Al Congresso ROI 2022 a Napoli il punto su percorsi accademici e tirocini formativi, equipollenze ed inserimento nei LEA
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano