Contributi e Opinioni 23 Novembre 2020 17:00

Ospedale San Camillo: «Nessuna chiusura di cardiologia a causa di operatori positivi Covid-19»

La dichiarazione del Direttore generale dell'ospedale romano Fabrizio d'Alba: «Titolo sparato per diffondere fake news»

La direzione generale dell’Ospedale San Camillo smentisce l’articolo del Messaggero dal titolo “Si ferma la Cardiologia: troppi contagi in corsia” e richiama i mezzi d’informazione a non prestarsi al ruolo di diffusori di notizie non verificate che contribuiscono all’insicurezza dei cittadini e degli utenti.

«In un momento in cui è necessaria la massima attenzione e la coesione di tutti per sconfiggere il COVID 19  – dichiara Fabrizio d’Alba, direttore generale del San Camillo – suscita amarezza oltre che indignazione il tono ed il titolo di un grande quotidiano romano che, per raccontare le difficoltà comune a tutti gli ospedali italiani con operatori sanitari e medici  colpiti dal virus, sceglie di fare un titolo durissimo che annuncia la chiusura dell’intero reparto, cosa mai prospettata e avvenuta».

«Una notizia non veritiera – spiega il direttore – rilanciata da molti motori internet, che ha provocato vero allarme sociale con pazienti e utenti preoccupati dall’annunciata chiusura della “loro” cardiologia. Le attività del reparto sono state esclusivamente rimodulate senza mai nessuna interruzione del servizio. Intempestiva e fuori tempo massimo perché superata dagli eventi, anche la notizia relativa al numero di operatori sanitari e medici colpiti da Covid e per questo assenti dal loro reparto. Ad oggi, e sono i dati ufficiali a dirlo, risulta essere solo uno il cardiologo assente per Covid» conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»
Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
Due sintomi «rivelatori» del Covid, l’avvertimento dello scienziato britannico
Tim Spector, fondatore dell'app Covid Zoe, ha avvertito che la stanchezza al mattino, anche dopo una buona notte di sonno, e il mal di gola possono essere considerati segni «rivelatori» dell'infezione Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano