Contributi e Opinioni 7 Dicembre 2017 17:30

Omceo Roma, trionfa lista “medici uniti”: Bartoletti il più votato

La lista “Mediciuniti”, appoggiata anche dalla Fimmg, ha trionfato alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici chirurghi e odontoiatri per il triennio 2018-2020. 

Pier Luigi Bartoletti, capolista insieme ad Antonio Magi, ha raccolto il maggior numero delle preferenze con 3.501 voti. Dopo di lui proprio Magi, con 3.442. Poi Cristina Patrizi con 3.431, Claudio Colistra 3.409, Roberto Bonfili 3.406, Luisa Gatta 3.404, Luigi Tonino Marsella 3.372, Rosa Maria Scalise 3.371, Giuseppe Imperoli 3.368, Stefano Canitano 3.362, Ivo Pulcini 3.352, Maria Grazia Tarsitano 3.350, Gianfranco Damiani 3.310, Foad Aodi 3.301 e Musa Awad 3.276. Sono loro quindi, in attesa della proclamazione, i 15 componenti indicati per il nuovo Consiglio. Il presidente uscente, Giuseppe Lavra, capolista di “Insieme per la nostra professione” ha raccolto 1.972 preferenze. Al fianco dei 15 Medici, 5 rappresentanti degli odontoiatri, che si sono presentati insieme nella lista “Uniti per l’odontoiatria”: Brunello Pollifrone, Nicola Illuzzi e Sabrina Santaniello, Giovanni Migliano e Giuseppe Marzo. Alla tornata elettorale hanno partecipato 7.253 tra medici e odontoiatri. Ai seggi si sono recati il 15,7% degli aventi diritto per i Medici, con 5.973 votanti, 22,3% per gli odontoiatri, con 1.280 votanti, 16,6% per i revisori, con 7.253 votanti. Dalle urne usciranno nelle prossime ore anche i nomi dei tre componenti del Collegio di revisori dei conti.

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”