Contributi e Opinioni 27 Settembre 2017 17:08

Muore dopo trapianto al cuore. Medici: «Cuore perfetto, si tratta di rigetto»

Morto al San Camillo di Roma dopo aver subito un trapianto cardiaco. «Il cuore trapiantato era sano – ha spiegato il Direttore del Centro Trapianti del San Camillo di Roma, Francesco Musumeci, nel corso di una conferenza stampa in ospedale – l’organo era perfettamente funzionante e controllato». La dichiarazione del Direttore arriva in risposta ai media che hanno accusato l’equipe del San Raffaele e del San Camillo di aver utilizzato un organo imperfetto non idoneo al caso del paziente. «La morte potrebbe essere dovuta a fattori come il rigetto iperacuto, a una risposta infiammatoria sistemica o a diverse altre complicanze».

«Immediate procedure di controllo e verifica – ha dichiarato il Ministro della Salute Lorenzin su Radio Capital -. Si tratta di una notizia gravissima e singolare per un sistema come quello italiano. Noi – ha precisato il Ministro – con il Centro nazionale trapianti abbiamo procedure di massima sicurezza fra le migliori al mondo. Mi sembra uno di quegli errori tragici, ma anche inaccettabili. Vedremo se ci sono state delle falle e agiremo di conseguenza».

Articoli correlati
Berlusconi, che tipo di leucemia ha portato alla morte? Parlano gli esperti
Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdì. Aveva 86 anni e si trovava in ospedale per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo e che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite
San Raffaele, primi test di Medicina e Prof. sanitarie a Milano e Roma. Le impressioni dei ragazzi
60 quiz di logica, comprensione del testo in inglese, biologia, chimica, fisica e matematica da risolvere in 60 minuti. Il nuovo corso dei test di medicina è partito in salita per gli studenti. Nessuna irregolarità denunciata e tanta determinazione. Presenti i consulenti legali di Consulcesi che ogni anno aiutano con i ricorsi 18 mila studenti ad immatricolarsi
di Federica Bosco e Gloria Frezza
Torna “Dottor libro” con i medici della pandemia
Trentasette storie di chi ha affrontato il Covid in corsia raccolte nel libro "Emozioni virali. Voci dei medici dalla pandemia". Il 3 marzo la presentazione all’Ospedale Israelitico all’Isola Tiberina con la curatrice ed epidemiologa dott.ssa Luisa Sodano
Ospedale San Camillo: «Nessuna chiusura di cardiologia a causa di operatori positivi Covid-19»
La dichiarazione del Direttore generale dell'ospedale romano Fabrizio d'Alba: «Titolo sparato per diffondere fake news»
Roma, al San Camillo chirurgia a rischio imbuto. Accomando (Cisl Medici): «Ospedali periferici ci diano una mano»
L'intervista a Eugenio Accomando, chirurgo ortopedico del San Camillo e delegato territoriale Cisl Medici Lazio
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo