Contributi e Opinioni 4 Aprile 2018 13:00

Addio a Eolo Parodi, presidente Enpam in anni privatizzazione

Si è spento Eolo Parodi, alla guida dell’ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri dal 1993 al 2012. Entrò nel 1993 come vicecommissario per poi diventarne presidente poco tempo dopo. Gli anni della sua presidenza sono stati quelli del passaggio alla privatizzazione e della ripresa economica, dopo il difficile periodo che portò al commissariamento dell’Enpam.
Eolo Parodi ebbe una lunga vita da medico ospedaliero, guidò l‘Istituto Tumori di Genova e fu anche presidente della Fnomceo dal 1977 al 1992 nonché deputato al Parlamento europeo per quindici anni.
«È un uomo a cui ho sempre portato rispetto con l’impegno leale – dice il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti – e che ha improntato la mia vita oltre quella dell’Enpam».
Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
Pensione anticipata, le istruzioni di Enpam per i contribuenti di Quota A
Per i medici e gli odontoiatri che afferiscono alla Quota A è possibile andare in pensione anticipata tramite l’Enpam. Ma serve avere alcuni requisiti di base
di Chiara Stella Scarano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...