Contributi e Opinioni 3 Novembre 2021 09:52

Ministro, smantellare le USCA sarebbe un errore madornale

di I medici USCA
Ministro, smantellare le USCA sarebbe un errore madornale

Siamo un gruppo di medici USCA operanti in tutte le parti d’Italia, ed abbiamo accolto con delusione la notizia, trapelata da fonti interne al Governo, che il ministro Speranza sia intenzionato a chiudere definitivamente il progetto USCA per fine dicembre. Una scelta che non solo lascerebbe scoperto un servizio essenziale durante una pandemia dall’andamento imprevedibile, ma che sprecherebbe l’occasione di trasformare il progetto USCA in un innovativo esperimento di supporto alla medicina territoriale.

In questo periodo l’Europa ci chiede a gran voce di investire nella sanità del territorio, e lo fa mettendoci a disposizione 4 miliardi di euro per rinnovare l’assistenza domiciliare. Con queste premesse, un progetto che ha impiegato (e formato) migliaia di medici nell’assistere malati Covid a casa utilizzando ecografi, ega ed altri strumenti diagnostici, in qualsiasi altro Paese verrebbe confermato e potenziato. Come mai invece qui si parla di smantellarlo?

Istituite con il decreto legge n. 14 del 9 marzo 2020 le Unità Speciali di Continuità Assistenziale sono state un presidio fondamentale durante tutta l’emergenza. Tutti gli studi infatti hanno dimostrato che sono state utilissime a decongestionare i pronto soccorso e a ridurre i ricoveri. Le aree maggiormente coperte da servizi Usca sono quelle infatti dove troviamo tassi di ospedalizzazione minori. Successivamente poi i medici USCA sono stati impiegati anche nelle attività di contact tracing, e nell’avvio della campagna vaccinale. Ancora oggi la maggior parte degli hub va avanti grazie al supporto determinante dei vaccinatori USCA .

Allora perché questa fretta di chiudere il servizio? La pandemia purtroppo non è ancora lasciata alle spalle. La Russia batte ogni giorno record di decessi, Israele si prepara alla quinta ondata, l’Inghilterra tocca i 50mila contagi giornalieri. La variante Delta rende difficile fare previsioni in vista dell’inverno. Lasciare in attività le squadre USCA è una forma di tutela per la salute di tutti i cittadini. Auspichiamo inoltre, come anticipato in precedenza, che il progetto USCA veda ampliato il suo raggio d’azione. Non solo Covid, non solo vaccini, ma un servizio di visite domiciliari a supporto di tutta la rete di medici del territorio.

Questa pandemia ci ha insegnato che la casa può essere il primo luogo di presa in carico dei pazienti, ed anche il più economico. Basti pensare che il costo di un ricovero si aggira sui 15.000 euro l’anno, quando per trattare lo stesso paziente cronico presso il suo domicilio ne basterebbe un decimo. Avere squadre di medici USCA pronti durante il giorno ad effettuare visite domiciliari significherebbe ridurre sensibilmente gli accessi in pronto soccorso (ogni anno, su 21 milioni di accessi, 16 sono codici bianchi o verdi). Le USCA potrebbero anche fornire un servizio sanitario di prossimità per tutti quei cittadini sprovvisti di medico curante. Già oggi 1,5 milioni di italiani sono rimasti senza medico di famiglia, e questo numero, tra pensionamenti e “crisi vocazionale” della medicina generale, potrebbe salire a 15 milioni.

Alla luce di tutto questo, la nostra richiesta è di non dimenticarci della lezione che ci ha dato questa emergenza, continuando quindi a garantire un servizio che fa della vicinanza ai cittadini il suo principale punto di forza.

 

I medici USCA

 

Cesare De Virgilio Suglia

Alberto Fasci

Davide Addis

Marina Cicione

Giuseppe Ciminelli

Claudio Corazzi

Giorgia Deiana

Agostino Devastato

Riccardo Mascaretti

Miranda Mitica

Matteo Pardossi

Alessia Pili

Antonella Procopio

Valeria Zurlo

Articoli correlati
USCA, Manai – De Filippo (Pd): «Prorogare i contratti dei professionisti sanitari impiegati nella gestione dell’emergenza fino al 30 giugno»
«È utile ricordare che le disposizioni contenute nel decreto legge “Cura Italia” del 17/03/2020, nell’articolo 4 bis riguardanti l’attività delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale, sono prorogate al 30 giugno 2022. La legge di bilancio infatti copre completamente i costi del servizio USCA fino al 30/06/2022, come si può evincere dall’Atto 3424 della Camera, all’articolo […]
La legge di Bilancio 2022 arriva alla Camera per il via libero definitivo
Ultimo passaggio parlamentare per la manovra 2022 che deve avere il via libera entro il 31 dicembre. I lavori parlamentari riprenderanno poi dopo il 6 gennaio
di Francesco Torre
«In lotta con il Covid casa per casa, questa esperienza non va dispersa». Il racconto di due giovani medici Usca
Cesare De Virgilio e Nadia Neri hanno scelto di partecipare al bando e hanno cominciato nel picco della seconda ondata pandemica, tra ottobre 2020 e gennaio 2021. Ora però chiedono che le Usca diventino la base per un potenziamento della sanità territoriale del futuro
di Francesco Torre
Chiudere le Usca? Bartoletti (Fimmg): «Prematuro e azzardato parlarne ora»
Il coordinatore delle Uscar nel Lazio a Sanità Informazione: «Per l’Oms la pandemia è ancora in corso, non alle spalle. Stiamo assistendo ad una recrudescenza di casi e farei attenzione a veicolare messaggi ambigui che possono generare confusione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...