Contributi e Opinioni 26 Giugno 2019 13:18

Medicina estetica, Aiteb: «Non basta una laurea per saper fare interventi. Serve accendere i riflettori sulla formazione»

All'incontro organizzato a Bologna "Questo è un mestiere per donne" l'appello del presidente Massimo Signorini

«Non basta avere una laurea in medicina per saper usare un bisturi come per saper iniettare un filler o usare correttamente la tossina botulinica». A margine dell’incontro tenuto a Bologna “Questo è un mestiere per donne” nell’ambito di “Meet the Expert – Arte e Scienza della Tossina Botulinica” il presidente di Aiteb, Associazione Italiana chirurgia estetica Botulino, Massimo Signorini, spiega: «La formazione nel campo della medicina estetica è da noi un punto dolente. Ad oggi non sono previsti tirocini adeguati per usare alcuni farmaci – dice Signorini – Rimane fondamentale per ogni medico che affronta un percorso formativo per istruirsi nel campo della medicina estetica, rivolgersi alle università, alle scuole di medicina estetica referenziate e alle società mediche che fanno formazione di qualità, sia da un punto di vista teorico che pratico».

«Sul tema della sicurezza del paziente Aiteb organizza dall’anno della sua fondazione, nel 2013, incontri con esperti internazionali, selezionati per le loro capacità e competenze in medicina estetica, e corsi di livello intermedio e avanzato ma che non possono coprire tutto il territorio nazionale, servirebbe accendere ancor più i riflettori su questo argomento», aggiunge Signorini.

La novità dell’incontro di Bologna è stata la presenza di due relatrici provenienti da Sudafrica e India: Izolda Heydenrych attuale Presidente della Società Sud Africana di Chirurgia Dermatologica (SASDS), libera professionista a Città del Capo, dove è direttrice e co-fondatrice del Cape Town Cosmetic Dermatology Centre e Vandana Chatrath specializzata in dermatologia, chirurgia dermatologica, laser e trattamenti mini-invasivi e attualmente libera professionista associata al Dehli Dermatology Group. Tra i temi più discussi durante l’incontro a Bologna l’utilizzo della tossina botulinica per massimizzare il risultato e la durata del trattamento e nell’ambito della sicurezza delle sostanze iniettabili, si è ancora una volta evidenziato che l’uso di filler possa dare problemi più seri e di difficile gestione del botulino.

Articoli correlati
Medicina estetica, come evitare che “l’operazione bellezza” diventi un boomerang
D’Andrea (Federico II): «Formazione specifica del professionista è una skill necessaria. Chirurgia in regime ambulatoriale? Solo se rispettati tutti gli standard»
Medicina e chirurgia estetica, è boom di richieste in vista dell’estate
D’Andrea (SICPRE): «In forte aumento gli interventi al viso, in particolare le zone scoperte dalla mascherina. Ma non dimentichiamo i percorsi di chirurgia ricostruttiva, fondamentali nella presa in carico dei tumori al seno»
Farmaci scaduti e autorizzazioni mancanti, i Nas chiudono 52 cliniche private
Un particolare fenomeno rilevato dai NAS ha interessato l'indebita erogazione di prestazioni di medicina estetica denominate 'PRP' (plasma ricco di piastrine), riscontrate presso alcune cliniche private.
Pelle giovane senza il botox? Si può. Il dermatologo dei vip Di Pietro punta sulla rigenerazione cellulare
Antonino di Pietro, dermatologo dei vip spiega come combattere l'invecchiamento cutaneo: ««Dobbiamo fare di tutto per aiutare le cellule a rigenerarsi e quindi migliorare la qualità e quantità di collagene ed elastina che abbiamo nella nostra pelle. Per mantenere la pelle giovane la strada da seguire è la rigenerazione»
di Federica Bosco
Bellezza in oncologia al Fatebenefratelli-Isola Tiberina: check-up cutanei, musicoterapia, trucco, filosofia e yoga
Check-up cutanei, manicure oncologica, make-up correttivo e corsi di autotrucco, yoga, meditazione, filosofia, scrittura creativa, musicoterapia e colorazione di mandala. Parte all’Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina, da una collaborazione con la Fondazione “La Cinque vie di Giorgio”, il progetto “Care of Me” – mi prendo cura di me – rivolto ai pazienti con tumore, che vede coinvolto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.