Contributi e Opinioni 29 Novembre 2019 11:08

Medicina e chirurgia, all’Università Campus Bio-medico di Roma il 25 febbraio 2020 il primo test d’ammissione in Italia

L’ateneo investe sul merito: i migliori 5 studieranno gratis. Il 25 febbraio alla Nuova fiera di Roma sarà possibile concorrere per il corso in lingua italiana, il 10 marzo per quello in lingua inglese

Il 25 febbraio l’Università Campus Bio-Medico di Roma apre – prima in Italia – per l’anno accademico 2020-2021 le ammissioni al corso di laurea in Medicina e Chirurgia. In questo modo gli studenti dell’ultimo anno delle superiori possono concretamente progettare per tempo il proprio futuro, preparandosi con cura e lontani dagli impegni della Maturità. Un futuro magari in camice bianco tra le corsie di un ospedale.

La selezione per i 140 aspiranti medici si terrà il 25 febbraio alla Nuova fiera di Roma. I candidati potranno inviare la domanda d’iscrizione al test dal 2 dicembre al 7 febbraio 2020.  Per chi invece volesse iscriversi al corso di laurea in lingua inglese dell’Università Campus Bio-Medico di Roma l’appuntamento è per il 10 marzo.

Novità anche per quanto riguarda le borse di studio. A partire dall’anno accademico 2020-2021, l’Università – da sempre attenta a valorizzare i talenti dei giovani – ha deciso di investire sul futuro degli studenti che si sono classificati nei primi 5 posti della graduatoria al test d’ammissione: a loro sarà garantita la frequenza gratuita dell’intero corso di studi.

Il sistema di assegnazione delle borse si basa su criteri di merito, verificati nella selezione di accesso al corso di laurea, e su criteri di reddito attraverso l’indicatore ISEE della famiglia di origine. Il meccanismo di conferma della borsa agli anni successivi si basa sulla verifica di requisiti di merito acquisiti progressivamente nel percorso accademico.

Articoli correlati
Il bisogno di sangue non va in vacanza, al Campus Bio-medico di Roma giornata dedicata a donazione
Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna «Give blood, give plasma, share life, share often» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200
Al via la medicina nucleare al Campus Bio-Medico: più cure per i cittadini di Roma e Lazio
Una nuova Pet-TC di ultima generazione sarà attiva dal 15 febbraio: previsti 3000 esami l’anno
Campus Bio-Medico, Andrea Rossi nominato amministratore delegato e direttore generale
Il nuovo Ad e Dg dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si presenta
Radioterapia oncologica ad altissima precisione e sedute “tattoo free”: il nuovo acceleratore del Campus Bio-Medico
Grazie al sistema Vision-RT (Surface Guided Radiotherapy) il macchinario è in grado di eseguire il controllo del corretto posizionamento del paziente e del bersaglio clinico durante l'erogazione del fascio di radiazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio