Contributi e Opinioni 17 Marzo 2020 17:38

Laurea abilitante, Manai (Pd): «È finalmente realtà, giusto non tenere ‘parcheggiati’ 5mila medici. Saranno utili per tenuta SSN»

Il Responsabile Nazionale della Formazione Medico Sanitaria del PD saluta con soddisfazione la norma contenuta nel Decreto ‘Cura Italia’. Poi sottolinea: «È ovvio che non possiamo mandare i neolaureati in corsia a fronteggiare il COVID in prima linea, servono tutele e definizioni del territorio di competenza»

«Bene ha fatto il governo sull’abilitazione d’ufficio. Abbiamo chiesto agli studenti di avere un po’ di pazienza e comprensione vista la situazione, ma in un periodo emergenziale dove servono medici per il nostro paese non possiamo accettare di tenere parcheggiati sul divano più di 5mila dottori in medicina e chirurgia e richiedere nel mentre rinforzi dall’estero». Lo dichiara Stefano Manai, Responsabile Nazionale della Formazione Medico Sanitaria del PD e Coordinatore Forum Sanità Giovani Democratici.

«È ovvio che non possiamo mandare i neolaureati in corsia a fronteggiare il COVID in prima linea, servono tutele e definizioni del territorio di competenza ma possono sicuramente essere utili per la tenuta del nostro SSN in questa fase critica», aggiunge Manai. «Stiamo chiedendo ormai da diversi anni una laurea in medicina veramente abilitante, che veda lo studente abilitato lo stesso giorno in cui si laurea e oggi finalmente è realta. Da parte mia e del partito faccio i nostri più sinceri auguri di buon lavoro ai neoabilitati, il futuro dipende anche e soprattutto da voi».

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
USCA, Manai – De Filippo (Pd): «Prorogare i contratti dei professionisti sanitari impiegati nella gestione dell’emergenza fino al 30 giugno»
«È utile ricordare che le disposizioni contenute nel decreto legge “Cura Italia” del 17/03/2020, nell’articolo 4 bis riguardanti l’attività delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale, sono prorogate al 30 giugno 2022. La legge di bilancio infatti copre completamente i costi del servizio USCA fino al 30/06/2022, come si può evincere dall’Atto 3424 della Camera, all’articolo […]
La laurea abilitante per veterinari, odontoiatri, farmacisti e psicologi è legge
Il testo prevede l'immediata abilitazione senza esame di stato per chi si laurea in Odontoiatria, Farmacia, Veterinaria e Psicologia. Anche altre lauree potranno essere abilitanti: basterà l'iniziativa dell'ordine di riferimento o del ministero competente
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Specializzazioni, Manai (Pd): «15mila medici immatricolati grande traguardo, ora riforma formazione»
«Alla fine siamo riusciti a ottenere ciò che fino a poco tempo fa sembrava un sogno irrealizzabile: una borsa per ogni laureato ed il superamento dell'imbuto formativo» spiega Stefano Manai, Responsabile organizzative delle consulte sanità regionali del PD nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio