Contributi e Opinioni 26 Marzo 2020 16:44

“Insieme senza Paura”, Industrie Farmaceutiche Italiane FAB13 aderiscono a iniziativa FIMMG e Cittadinanzattiva

Verranno donati oltre 3 milioni di euro in risorse finanziarie e beni strumentali per fronteggiare l’emergenza Covid19

«Le Industrie Farmaceutiche Italiane di Farmindustria – si legge in una nota – sono da sempre a fianco delle Istituzioni ed in questo particolare momento di emergenza sono vicine e grate a tutto il personale medico e agli operatori sanitari che lottano per i pazienti contro la pandemia Covid-19. Per questo, oltre alle iniziative che singolarmente stanno svolgendo, le aziende italiane hanno deciso di aderire alla raccolta fondi “Insieme senza Paura”, promossa dalla Federazione medici di medicina generale FIMMG con Cittadinanzattiva per reperire e distribuire dispositivi di protezione individuale per tutti i medici di base: doneranno oltre tre milioni di euro in risorse finanziarie e beni strumentali.

«Vogliono testimoniare la vicinanza ai medici di base, che sono liberi professionisti convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale e sono la prima linea necessaria a contenere e selezionare i processi di spedalizzazione».

Le industrie farmaceutiche a capitale italiano FAB13 aderenti a Farmindustria sono: Abiogen Pharma, Alfasigma, Angelini, Chiesi, Dompé, I.B.N Savio, Italfarmaco, Kedrion, Neopharmed Gentili, Menarini, Molteni, Recordati, SPA, Zambon.

«Queste aziende hanno scelto di mantenere la propria sede in Italia pur se internazionalizzate, investono in Italia e occupano in ricerca e produzione 42 mila addetti. Rappresentano, pertanto, un comparto strategico manifatturiero con un ruolo sociale attivo, volano per l’Italia, soprattutto nell’emergenza in atto».

«Cogliamo l’occasione – conclude la nota – per ringraziare i dipendenti delle aziende farmaceutiche, che con enormi sacrifici stanno continuando a produrre i farmaci e i presidi per assicurare i fabbisogni sanitari della popolazione».

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni
La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferiche, rappresenta un elemento di disequità nell’accesso alle cure e alle prestazioni che va affrontato attraverso un’alleanza tra istituzioni, professioni sanitarie e cittadini
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio