Contributi e Opinioni 5 Maggio 2022 16:22

Giornata internazionale dell’Ostetrica 2022, le iniziative della provincia di Salerno

La Giornata internazionale dell’Ostetrica del 2022 attraverso lo slogan ”100 Years of progress” intende dare voce al progresso raggiunto in questi 100 anni dalla nascita della Confederazione Internazionale delle Ostetriche, anni in cui le ostetriche, riunite come comunità globale, hanno sostenuto e sostengono cure ostetriche di qualità in tutto il mondo
Giornata internazionale dell’Ostetrica 2022, le iniziative della provincia di Salerno

La Giornata internazionale dell’Ostetrica del 2022 attraverso lo slogan ”100 Years of progress” intende dare voce al progresso raggiunto in questi 100 anni dalla nascita della Confederazione Internazionale delle Ostetriche, anni in cui le ostetriche, riunite come comunità globale, hanno sostenuto e sostengono cure ostetriche di qualità in tutto il mondo.

Si terrà a Nocera inferiore presso la Sala Colella del P.O. “Umberto I”, il 12 Maggio 2022, dalle 15.30 alle 18.30, la Giornata internazionale dell’Ostetrica/o 2022 organizzata dall’Ordine della professione di Ostetrica della Provincia di Salerno patrocinata dall’ Asl di Salerno.

Per l’occasione sarà proiettato un video, progettato dal Consiglio dell’Ordine, che intende ripercorrere le tappe più importanti sia in ambito formativo che assistenziale che dal 1922 ad oggi hanno segnato il progresso normativo e culturale della professionalità ostetrica.

In questo scenario l’Ordine si fa promotore della presentazione del volume “Standard per l’Assistenza Perinatale”, promosso dalla Società Italiana di Neonatologia, che riteniamo essere uno strumento utile per chiunque, professionista che opera nell’ambito sanitario o decisore politico, desideri utilizzare un approccio all’assistenza perinatale partendo da solide basi culturali, per migliorare e rendere omogenea la nostra offerta sanitaria nel percorso nascita, a testimonianza di una rinnovata collaborazione con i vari organi istituzionali presenti sul territorio.

Il coinvolgimento di tutte le ostetriche del territorio, degli ospedali e delle libere professioniste, fiore all’occhiello del Sistema Sanitario Nazionale, denota la capacità di ascoltare i cittadini e rispondere ai bisogni della comunità, dimostrando ancora una volta una forte attenzione al progresso della società in continua evoluzione. L’evento si concluderà con la Cerimonia di Premiazione delle Ostetriche che hanno raggiunto 35 anni di iscrizione all’Albo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ostetriche libero professioniste: l’esercito dei 600
Marzetti (ostetrica): «Durante la pandemia molte donne hanno scelto di partorire in casa, non solo per il timore di contrarre l’infezione da Covid-19 durante un eventuale ricovero in una struttura sanitaria, ma anche per l’impossibilità di avere accanto a sé il papà del proprio bambino, sia in sala parto che successivamente in reparto»
Educazione sessuale, il ruolo dell’ostetrica. Vaccari (FNOPO): «Sensibilizzare alla diversità di genere sin dalle scuole materne»
La fertilità non è solo una “faccenda da grandi”. Eppure la maggior parte dei giovani e degli adolescenti sono convinti che la riproduzione sia un valore lontano anni luce dalla loro quotidianità. «Stili di vita malsani in adolescenza possono compromettere la fertilità futura», assicura Silvia Vaccari, presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della […]
Pavimento pelvico, il ruolo dell’ostetrica nella riabilitazione
Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
Afghanistan, FNOPO: «Le donne e i bambini non siano le prime vittime delle violenze dei talebani»
«In queste ore lasciano totalmente sgomenti le immagini che provengono dall’Afghanistan dove la popolazione civile tenta, con qualsiasi mezzo, una disperata fuga dal proprio Paese ormai in mano ai talebani. Il Comitato centrale FNOPO, in rappresentanza delle ostetriche/i italiane, esprime la propria solidarietà a tutta la popolazione, in particolare alle donne e ai bambini che rischiano […]
Le ostetriche non vanno in vacanza. Vaccari (FNOPO): «Anche nei luoghi di villeggiatura restiamo accanto a donne e neonati»
La presidente della FNOPO: «Nelle zone in cui, in estate, la popolazione quadruplica per l’enorme affluenza di turisti, il numero di ostetriche sul territorio viene aumentato in modo proporzionale. Operative in consultori, case della salute e nei pronto soccorso ostetrici»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione