Contributi e Opinioni 23 Gennaio 2019 18:21

Furti e rapine in farmacia, Federfarma: “Situazione drammatica, ormai è un vero incubo”

“Siamo veramente esasperati e amareggiati. Non si può più andare avanti così. Viviamo in un incubo continuo con il terrore, ogni mattina, di tirare su la saracinesca della farmacia e trovarla vuota.  Anche stamattina sono stato svegliato dall’ennesima telefonata di una collega disperata perché vittima della banda del buco: della sua farmacia ha trovato solo le mura, il resto era stato rubato”. Parla così, con grande preoccupazione,  Vittorio Contarina, vicepresidente di Federfarma e presidente di Federfarma Roma, che  da anni denuncia la piaga dei furti e delle rapine che si susseguono senza sosta nelle farmacie romane. “E’ un vero incubo.  Nel 2018 le farmacie romane hanno subito 53 furti con scasso a farmacia chiusa, durante i quali sono stati rubati farmaci e casse automatiche. Ora il fenomeno ha una escalation: solo nei primi 20 giorni di gennaio sono stati messi a segno 5 colpi, con danni enormi per i colleghi.  Mentre il fenomeno delle rapine risulta abbastanza sotto controllo, i furti esplodono. Si tratta di colpi eseguiti su commissione, in cui vengono sottratti farmaci. Servirebbe una squadra investigativa apposita per braccare questi malviventi” osserva Contarina.

“Il problema è gravissimo in tutta Italia, soprattutto nelle grandi città” conferma il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo.  “Già nel primo mese del  2019 si contano decine di furti e rapine nelle farmacie di tutta  Italia, in cui oltre ai soldi sono rubati anche i farmaci. Spesso si tratta di  rapinatori seriali che prendono di mira lo stesso esercizio. E’ possibile, come dimostrano le indagini di alcune procure, che i farmaci rubati siano poi venduti all’estero. E’ necessario trovare rapidamente una soluzione. Le telecamere collegate direttamente alle stazioni delle Forze dell’Ordine non sono un deterrente sufficiente. Chiediamo a gran voce maggiori controlli e la certezza della pena e della sua applicazione per questi delinquenti.”

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo