Contributi e Opinioni 10 Settembre 2021 14:40

Fiera del bimbo sano, Siru: «Così si violano le donne, negare l’autorizzazione»

Tra polemiche sui social e articoli sui giornali è esplosa la protesta per la Fiera Un sogno chiamato Bebè, soprannominata ‘Fiera del bimbo su misura’ di Parigi il 4 e 5 settembre e che dovrebbe approdare il prossimo maggio a Milano.

La Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU) che rappresenta il mondo della riproduzione medicalmente assistita, riconosciuta dal Ministero della Salute, esprime il suo «forte dissenso e chiede esplicitamente alle istituzioni nazionali e di Milano di negare l’autorizzazione all’iniziativa».

«Si tratta di una bieca operazione commerciale che viola la dignità delle donne e delle coppie e delle persone in generale – afferma il Presidente ginecologo Siru Antonino Guglielmino, insieme alla Presidente embriologa Paola Viganò e all’andrologo Presidente Luigi Montano -. È fuorviante e crea disorientamento e disinformazione sul piano scientifico a chi è alla ricerca di un progetto genitoriale e ha difficoltà a portarlo a termine».

«È offensiva nei confronti dei medici e di tutti gli operatori coinvolti che, al contrario, lavorano ogni giorno sulla base delle evidenze scientifiche e nel rispetto dei diritti e della salute delle persone – si legge in una nota -. Si tratta di una iniziativa che pubblicizza pratiche che non solo sono contrarie alle leggi italiane ma che propongono illusorie e costosissime pozioni dell’eterna giovinezza, ponendo a rischio la salute, senza alcun rispetto delle evidenze scientifiche».

«Al contrario – continua il comunicato -, la SIRU è impegnata a redigere le linee guida sull’infertilità e ha già avanzato una sua proposta di legge che possa essere di aiuto e di sostegno per la prevenzione della fertilità e per avviare percorsi sicuri per le coppie e per le persone. In caso di autorizzazione, la SIRU è pronta già da ora a organizzare una iniziativa alternativa forte, nelle stesse date e nella stessa città, per contrastarla», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il futuro della PMA si scrive nel laboratorio di embriologia. Il Sierr Update 2025
All'evento di Napoli gettate le basi le basi per un documento comune Italia-Spagna-Grecia-Portogallo. L’obiettivo è quello di armonizzare – per quanto possibile a causa delle diverse normative vigenti – le modalità operative nei laboratori, promuovendo così una maggiore coerenza e collaborazione a livello internazionale
di Redazione
Fertilità. In un anno +50% procedure di social freezing in Italia
Fra il 2023 e il 2024 in aumento le donne che hanno scelto di preservare la fertilità. nuovi dati del gruppo Genera, il più grande nel nostro Paese, relativo all’attività di 7 centri specializzati in medicina della riproduzione. Visite gratuite l’8 marzo
Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA sulla malattia di Huntington
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
di Redazione
PMA. Il centro Demetra di Firenze compie 30 anni: 9mila bambini nati dal 1994
Il centro Demetra nasce nel 1994 da cinque ginecologi che avevano in mente un obiettivo chiaro e ambizioso: offrire alle coppie con problemi di infertilità le migliori metodologie di trattamento. Dall’apertura a oggi, il team di Demetra ha seguito oltre 30.000 coppie, provenienti da tutte le regioni di Italia. La grande festa di domenica 29 settembre a Firenze con le famiglie, i bambini e le autorità
Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità
Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...