Contributi e Opinioni 13 Marzo 2020 18:36

Coronavirus, Sicpre invita i soci a donare. D’Andrea: «Scendiamo in campo per aiutare gli ospedali italiani»

«L’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato la pandemia, ma questa parola non deve terrorizzare le persone. Le uniche misure restrittive di cui dobbiamo tenere conto sono quelle imposte dal Governo. In qualità di presidente della Società italiana di Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica ho invitato tutti a donare agli ospedali che da giorni stanno lavorando incessantemente per combattere il virus, in particolare il Cotugno di Napoli, il Sacco di Milano e lo Spallanzani di Roma».

Lo dice in una nota Francesco D’Andrea, presidente della Sicpre, che scende in campo a nome della categoria nella lotta contro il Covid-19. «L’emergenza Coronavirus sta assumendo rilievo sempre maggiore su tutto il territorio nazionale – aggiunge – in qualità di chirurghi plastici i soci Sicpre continuano a dare il loro contributo nelle urgenze e nelle malattie oncologiche di competenza specialistica, con l’impegno di sempre anche nelle difficoltà del momento e con la massima solidarietà per i colleghi impegnati in prima linea». 

Poi l’invito a donare: «Nella speranza che tutto si risolva al più presto invito i cittadini a dare un supporto agli ospedali che in questo momento operano in prima linea per fronteggiare l’emergenza, attraverso una donazione per la funzionalità e la ricerca. Basta andare sui siti Internet delle strutture di riferimento del vostro territorio per trovare modalità e istruzioni o aderire alle tante campagne di raccolta fondi. Un gesto di solidarietà per la lotta a questo nemico che sta portando al collasso la nostra sanità», conclude D’Andrea.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Medicina estetica, come evitare che “l’operazione bellezza” diventi un boomerang
D’Andrea (Federico II): «Formazione specifica del professionista è una skill necessaria. Chirurgia in regime ambulatoriale? Solo se rispettati tutti gli standard»
Chirurgia plastica ed estetica, D’Andrea (Sicpre): «Nuova frontiera Medicina Rigenerativa»
«Oltre alla chirurgia plastica, il suo uso si è esteso con successo anche alla medicina Estetica per correggere rughe, lassità dei tessuti del viso e del corpo, perdite di volumi, sempre che gli interventi siano effettuati da mani esperte» dichiara il Presidente SICPRE
Bra Day 2021, D’Andrea (SICPRE): «Ricostruzione del seno tappa fondamentale per guarigione»
Nella giornata del 20 ottobre si terranno visite gratuite in tutte le Breast Unit d’Italia rivolte alle donne con tumore alla mammella che devono sottoporsi all’intervento o che lo hanno già eseguito
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.