Contributi e Opinioni 15 Novembre 2019 18:37

Caso Avastin-Lucentis, Montevecchi (M5S): «Ministero si costituisca parte in giudizio»

La senatrice M5S sottolinea: «Questa è una vicenda di diritto alla cura, di diritto alla salute che la nostra Costituzione ci chiede di garantire»

«Ora, anche la Corte dei Corti del Lazio sembrerebbe aver accertato quello che fu sanzionato dall’Agcm, Autorità garante della Concorrenza e del mercato, nel 2014 come sospetto cartello farmaceutico ai danni del sistema sanitario e soprattutto della salute dei cittadini. Auspico quindi che il ministro della Sanità, nella persona di Roberto Speranza, così come la Presidenza del Consiglio, si costituiscano parte in giudizio poiché prima di tutto questa è una vicenda di diritto alla cura, di diritto alla salute che la nostra Costituzione ci chiede di garantire». Così, in una nota, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Michela Montevecchi.

«Far limitare la prescrizione del farmaco più economico (Avastin) a favore di quello ben più costoso (Lucentis) – prosegue – avrebbe procurato, secondo la Procura contabile, un danno 200 milioni di euro alle casse dell’erario regionale. I due farmaci in questione, entrambi usati per alcune malattie oculari, avrebbero infatti la stessa equivalenza terapeutica, eppure il primo non è stato inserito tra i prodotti rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale per una serie di ‘ingiustificate limitazioni’, come scrive la Corte, con un aggravio enorme sulla spesa pubblica. Come mai? Ai dirigenti di Aifa e i componenti della Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia la Corte dei conti ha dato 60 giorni per raccontare la loro versione.  Intanto Roche – il colosso farmaceutico che assieme a Novartis è stato condannato dal Consiglio di Stato (e precedentemente dall’ACGM) al pagamento di 180 milioni di euro per aver ‘artificiosamente differenziato i prodotti’ e  ‘illecitamente ostacolato l’uso del farmaco’ – ha impugnato la sentenza, riaprendo in questo modo un capitolo che credevamo chiuso.  Un’azione, quella delle due multinazionali, che potrebbe causare il blocco non solo delle azioni risarcitorie delle Regioni ma anche dei procedimenti penali che pare siano in corso nei confronti degli amministratori delegati. E che potrebbe avere incidenza anche nel giudizio finale della Corte dei Conti».

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano