Contributi e Opinioni 13 Maggio 2019 12:39

Carenza medici, la proposta di Manuel Monti (Simedet): «Più borse specializzazione e unire reparti urgentisti a medicina interna»

di Manuel Monti, Vicepresidente Simedet

Unire la medicina d’urgenza e quella interna per garantire una rotazione tra i medici. È una delle proposte lanciate da Manuel Monti, Vicepresidente della Simedet, Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica, per risolvere il tema della carenza medici. Monti boccia invece l’idea di reclutare gli specializzandi prima della fine del percorso di specializzazione. Ecco l’intervista rilasciata a Sanità Informazione a margine del convegno “Articolo 32: La Repubblica tutela la Salute”.

«Sicuramente la carenza dei medici, soprattutto dei medici urgentisti, è sentita, sta diventando sempre più un problema. L’idea di utilizzare gli specializzandi per la Simedet non è la soluzione idonea perché loro sono nel periodo di formazione, devono fare degli affiancamenti con dei maestri e dei tutor e non possono sostituire in nessuna maniera gli strutturati. Ci sono varie soluzioni, come quella di unire la parte urgentista al reparto di medicina interna in modo che ci sia un cambio, una rotazione tra i medici della medicina interna e della medicina d’urgenza. In questo modo il paziente verrebbe seguito anche dagli stessi colleghi. Dall’altro canto abbiamo molti medici del 118 che da anni tengono in piedi i Pronto soccorso periferici: mentre lavorano possono entrare nelle scuole di specializzazione gratuitamente. Questa è una soluzione a costo zero che permetterebbe loro di partecipare ai concorsi e vincere».

«L’idea di reclutare i medici in pensione è una soluzione ponte ma serve una pianificazione come l’aumento delle borse di specializzazione con più risorse economiche o altre soluzioni. I medici anziani potrebbero avere il doppio ruolo di lavorare come tutor a fianco dei medici giovani».

Articoli correlati
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
Pronto soccorso, Cittadini (Aiop): «Intervenire su carenze medicina d’urgenza»
«Mi auguro che il Governo investa in termini di risorse e progettualità in misura adeguata» sottolinea la presidente di Aiop Barbara Cittadini
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione