Contributi e Opinioni 5 Novembre 2019 18:39

Cancro al seno, premio Standout Man Award al volontario della Fondazione Rava Enrico Cassano

Si svolgerà il 6 novembre 2019 ore 15 a Roma in Sala della Regina a Montecitorio la V° edizione dell’International Standout Woman Award. L’organizzazione in capo alla segreteria dell’On. Cristina Rossello e all’Associazione non a scopo di lucro Promazioni360 anche quest’anno premierà figure femminili di alto profilo per  capacità, competenze, determinazione e sensibilità  nei settori dell’arte, cultura, spettacolo, professioni, imprenditoria, ricerca, coraggio. Nella precedente edizione è stata premiata Mariavittoria Rava presidente Fondazione Francesca Rava – NPH Italia per il suo lavoro dal 2000, in aiuto ai bambini in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.

LEGGI ANCHE: TUMORE AL SENO, LA FONDAZIONE RAVA AD HAITI PER FORMARE I PROFESSIONISTI SANITARI LOCALI E SENSIBILIZZARE LA POPOLAZIONE

Oltre a 21 donne alla cerimonia, ci sarà anche l’assegnazione del premio Standout Man Award a 2 uomini. Uno dei premiati è il Dr. Enrico Cassano Direttore della Divisione di Radiologia Senologica dello IEO di Milano: «Fornendo know-how e formazione professionale ai medici haitiani, con frequenti missioni in Haiti – si legge in una nota – ha permesso alla Fondazione Francesca – NPH Italia di realizzare presso l’ospedale Saint Luc il primo centro per la diagnosi, la cura e la prevenzione del cancro al seno del paese, per aiutare tante donne ove sinora non c’era alcuna possibilità di salvezza. A due anni dall’avvio del progetto, 3000 donne sono state gia screenate, 200 i casi trattati, sono stati formati 10 medici e infermieri e 2 health promoters che insegnano l’autopalpazione in parrocchie, locali mercati, ospedali, fabbriche».

 

Alla cerimonia saranno presenti anche una piccola rappresentanza di “Women for Haiti”, donne ambasciatrici del progetto, molte delle quali salvate grazie a diagnosi precoci, che si impegnano con eventi e iniziative a favore della Fondazione Francesca Rava per il sostegno di questo progetto.

 

Articoli correlati
Cancro al seno triplo negativo, dati su anticorpo monoclonale confermano risposta duratura e controllo della malattia
Nuovi dati dalla coorte TNBC dello studio di fase 1 del datopotamab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca sono stati presentati al SABCS2021
Cancro al seno, Daiichi Sankyo Italia: «Prevenire innanzitutto con una corretta informazione»
Prosegue l’impegno per la sensibilizzazione che Daiichi Sankyo ha inaugurato un anno fa con la creazione di PinkPositive, un ebook gratuito per tutti e in costante aggiornamento per sensibilizzare dipendenti e pazienti oncologiche grazie al supporto di esperti e associazioni di settore
Cancro al seno metastatico HER2+, Trastuzumab deruxtecan ha migliorato la sopravvivenza
«I risultati top-line positivi dello studio head-to-head di fase 3 DESTINY-Breast03 hanno dimostrato la superiorità dell’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, trastuzumab deruxtecan, rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1)». È quanto si legge in una nota. «In un’analisi ad interim pianificata, infatti – prosegue il comunicato -, l’Independent Data Monitoring Committee (IDMC) […]
Tumore al seno, psico-oncologia offerta solo al17% delle pazienti
I risultati del progetto ForteMente confermano una scarsa attenzione alla sfera psicologica e suggeriscono nuovi percorsi da esplorare con la telemedicina. Europa Donna Italia e SIPO: «Potenziare i servizi»
di Federica Bosco
Cancro al seno, dall’anticorpo monoclonale Trastuzumab deruxtecan speranza per le pazienti pretrattate
Il farmaco è stato recentemente approvato dall’EMA ed incluso nelle linee guida ESMO per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo. E ora il prodotto di Daiichi Sankyo e Astrazeneca è raccomandato per la malattia metastatica HER2-positiva nei pazienti che hanno mostrato una progressione nonostante il trattamento con trastuzumab e T-DM1
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio