Contributi e Opinioni 13 Agosto 2021 11:02

Cancro al seno metastatico HER2+, Trastuzumab deruxtecan ha migliorato la sopravvivenza

«I risultati top-line positivi dello studio head-to-head di fase 3 DESTINY-Breast03 hanno dimostrato la superiorità dell’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, trastuzumab deruxtecan, rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1)». È quanto si legge in una nota.

«In un’analisi ad interim pianificata, infatti – prosegue il comunicato -, l’Independent Data Monitoring Committee (IDMC) ha concluso che DESTINY-Breast03 ha raggiunto l’endpoint primario della sopravvivenza libera da progressione (PFS), mostrando un miglioramento altamente significativo della PFS sia da un punto di vista statistico che clinico per le pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile e/o metastatico precedentemente trattato con trastuzumab e taxano».

Il carcinoma mammario resta il tumore più diffuso al mondo, con più di due milioni di casi diagnosticati nel 2020, e quasi 685.000 morti a livello globale. Circa un caso su cinque è considerato HER2-positivo. Nonostante il trattamento iniziale con trastuzumab e taxano, nelle pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo metastatico, la malattia spesso progredisce, rendendo necessarie opzioni più efficaci per ritardare ulteriormente la progressione e prolungare la sopravvivenza.

«Nell’endpoint secondario chiave, trastuzumab deruxtecan ha anche mostrato un forte segnale di miglioramento della sopravvivenza globale (OS) rispetto a T-DM1, sebbene questi dati non siano ancora maturi. Il profilo di sicurezza di trastuzumab deruxtecan è risultato in linea con gli studi clinici precedenti senza che siano stati identificati nuovi segnali di sicurezza e senza casi di malattia polmonare interstiziale di grado 4 o 5 correlata al trattamento».

«DESTINY-Breast03 è il primo studio globale di fase 3 head-to-head di trastuzumab deruxtecan con controllo attivo, e sostiene il potenziale di questo farmaco di diventare il nuovo standard di cura per i pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo dopo il trattamento con trastuzumab e taxano – ha dichiarato Ken Takeshita, MD, Capo globale del dipartimento Ricerca e Sviluppo di Daiichi Sankyo -. Crediamo che questo ADC specificamente ingegnerizzato con un sistema di rilascio del farmaco altamente sofisticato, stia mantenendo la sua promessa di ridefinire il trattamento del carcinoma mammario metastatico HER2-positivo, con l’obiettivo di passare a linee di trattamento più precoci per questo tipo di tumore, così come per altri tumori che esprimono HER2 studiati nel nostro ampio programma di sviluppo clinico».

«C’è un continuo bisogno di nuove opzioni terapeutiche che migliorino l’outcome clinico delle pazienti con cancro al seno metastatico HER2-positivo che spesso vanno incontro a progressione della malattia dopo trattamento iniziale con gli standard di cura disponibili – ha spiegato Susan Galbraith, MBBChir, PhD, Vice Presidente Esecutivo, Ricerca e Sviluppo in Oncologia di AstraZeneca -. Questi risultati trasformativi in termini di sopravvivenza libera da progressione dimostrano la superiorità di trastuzumab deruxtecan rispetto a T-DM1 e i dati incoraggianti sulla sicurezza possono aprire opportunità future di portare questo beneficio alle pazienti anche in setting di trattamento precedenti alla seconda linea».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore al seno metastatico e tumore gastrico HER2 positivo: all’ASCO i risultati positivi di trastuzumab deruxtecan
Nel primo caso, in associazione a pertuzumab ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 44% rispetto a taxano, trastuzumab e pertuzumab come terapia di prima linea. Nel secondo, ha migliorato la sopravvivenza rispetto a ramucirumab più paclitaxel come terapia di seconda linea
Tumore della mammella metastatico: trastuzumab deruxtecan cambia lo standard di cura
Al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology sono stati presentati i risultati straordinari relativi a trastuzumab deruxtecan nella terapia del tumore della mammella metastatico. Lo studio DESTINY-Breast06 ha mostrato come questo anticorpo monoclonale abbia ridotto di oltre il 30% il rischio di progressione di malattia o morte nella pazienti con tumore Her positivo metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale
San Antonio Breast Cancer Symposium, con trastuzumab deruxtecan migliora sopravvivenza per cancro al seno metastatico
Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha raggiunto la significatività statistica del dato di sopravvivenza globale con una riduzione del 36% del rischio di morte e ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione di 22 mesi rispetto a Trastuzumab emtansine (T-DM1), in pazienti precedentemente trattate con terapie anti-HER2. Al SABCS2022 presentati i risultati aggiornati dello studio DESTINY-Breast03
Tumore seno HER2Low: trastuzumab deruxtecan riduce rischio morte del 50% rispetto alla chemioterapia
Trastuzumab deruxtecan è la prima terapia anti-HER2 a dimostrare un beneficio di sopravvivenza in questa popolazione. Potrebbe ridefinire il trattamento del tumore al seno per circa la metà delle pazienti affette da carcinoma mammario. I dati dello studio sono stati presentati nella sessione plenaria dell'ASCO e pubblicati sul New England Journal of Medicine 
Ipercolesterolemia, gli ultimi dati dello studio Santorini presentati al Congresso EAS 2022
Quasi l'80% dei pazienti ad alto o altissimo rischio di eventi cardiovascolari non raggiunge i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (C -LDL) raccomandati dalle linee guida europee. Il rischio cardiovascolare dei pazienti affetti da ipercolesterolemia è notevolmente sottostimato, e persiste un utilizzo non ottimale delle terapie ipolipemizzanti, con il risultato che una percentuale sostanziale di pazienti rimane ad alto rischio residuo di eventi cardiovascolari. Gli ultimi dati dello studio osservazionale europeo SANTORINI presentati da Daiichi Sankyo al Congresso 2022 della Società Europea di Aterosclerosi (EAS)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione