Contributi e Opinioni 19 Febbraio 2018 14:02

“C’è ma non si vede”. In Italia un milione di persone colpite da glaucoma

Il glaucoma è la seconda causa di cecità nei Paesi industrializzati; un milione di persone sono state colpite solo in Italia. Cos’è il glaucoma? «Parliamo di una perdita di fibre nervose e una conseguente progressiva riduzione del campo visivo» spiega il prof. Luca Rossetti, direttore della Clinica Oculistica dell’Università Statale di Milano – Ospedale San Paolo. I fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare la malattia sono: l’aumento della pressione intraoculare, l’età e l’elevata miopia. Si tratta di una malattia subdola perché il paziente, il più delle volte, se ne accorge quando la funzione visiva si è già notevolmente ridotta e in un caso su cinque si può perdere completamente la vista.

LEGGI ANCHE: CHIRURGIA DELLA CORNEA, ECCO IL COLLIRIO CON IL NERVE GROWTH FACTOR (NGF) SCOPERTO DALLA MONTALCINI

Ѐ una patologia invalidante: le attività quotidiane come leggere e guidare, risultano complicate. «Non è guaribile ma, grazie ad una diagnosi precoce e tempestiva, si può tenere sotto controllo – continua il prof. Luca Rossetti – . La terapia standard consiste in colliri, trattamenti laser e chirurgia che possono agire sulla pressione intraoculare.

 

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano