Lavoro e Professioni 11 Novembre 2021 14:44

Contratto Medicina Generale, i sindacati: «Non ci sono condizioni per sottoscrivere ACN così»

Onotri (SMI), Filippi (Fp Cgil Medici) e Mazzoni (SIMET): «Per valorizzare la medicina generale del nostro Paese continueremo la nostra lotta!»
Contratto Medicina Generale, i sindacati: «Non ci sono condizioni per sottoscrivere ACN così»

«Abbiamo sostenuto, nell’audizione presso la Conferenza delle Regioni, che non vi sono le condizioni per sottoscrivere l’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) per la medicina generale, così come ci è stato presentato dalla parte pubblica, la SISAC, che peraltro sta applicando criteri poco chiari per la composizione del tavolo di trattativa, convocando soggetti sindacali privi della rappresentatività necessaria» lo hanno detto Pina Onotri, Segretario Generale Sindacato Medici Italiani, Andrea Filippi, Segretario Nazionale Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN e Mauro Mazzoni, Segretario Nazionale SIMET.

Le motivazioni dei sindacati

L’ACN «non coglie lo sforzo fatto dai medici di medicina generale, non tiene conto dei costi, delle responsabilità e dei maggiori carichi di lavoro, non offre strumenti organizzativi per rendere la professione più attrattiva e per arginare l’esodo all’estero dei giovani medici, così come i prepensionamenti di massa, non tiene conto della necessità di delineare nuove tutele sul lavoro, alla luce delle centinaia di morti dovute al contagio da Covid». Queste le ragioni che l’hanno reso non sottoscrivibile per i referenti dei sindacati.

La bozza, hanno aggiunto, non prende in considerazione le risorse del Piano di Ripresa e di Resilienza e «non trova con esso le giuste sinergie». «Per questo proponiamo un accordo ponte di tipo economico, rivisto nei contenuti rispetto all’ipotesi di accordo che ci è stato sottoposto, in attesa dalla riforma della medicina generale prevista dal PNRR», è stata la proposta. «Noi non ci arrenderemo e continueremo la nostra battaglia per la valorizzazione dell’assistenza territoriale offerta alla cittadinanza» hanno concluso Onotri, Filippi e Mazzoni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...