Lavoro e Professioni 29 Aprile 2019 11:51

Contratto medici, Sorrentino (Fp CGIL): «L’8 giugno saremo in piazza a Roma»

Sotto lo slogan #futuroèpubblico, CGIL, CISL e UIL scenderanno in piazza per chiedere assunzioni straordinarie e il rinnovo del contratto. Intanto anche la sanità privata soffre per un contratto bloccato da 12 anni
Contratto medici, Sorrentino (Fp CGIL): «L’8 giugno saremo in piazza a Roma»

Pubblico e privato nella sanità sembrano avere un problema comune: un contratto bloccato da un decennio. Una situazione che pesa negativamente sia sulle condizioni lavorative degli operatori del settore, sia sul servizio reso al pubblico, come spiega Serena Sorrentino, segretaria generale della Funzione pubblica CGIL.

L’IMPASSE NELLA SANITA’ PRIVATA

«Sono professionisti esattamente come sono professionisti i lavoratori del sistema pubblico, sono infermieri, operatori sanitari, fisioterapisti, riabilitatoti. – spiega Sorrentino – Hanno delle specializzazioni, sono parte dell’eccellenza del nostro sistema sanitario nazionale. Un cittadino quando entra in un ospedale privato, non sa qual è la differenza tra pubblico e privato, peccato che a questi lavoratori non soltanto non viene riconosciuto il contratto da 12 anni ma lavorano a volte in condizioni di estrema difficoltà, nel riconoscimento della dignità professionale, perché non avere il contratto da 12 anni significa avere una parte normativa arretrata, soprattutto non avere un salario tabellare uguale a quello che prendono i dipendenti pubblici. Per cui si lavora di più, si lavora peggio e si viene anche disconosciuti nella propria dignità».

LEGGI: SANITÀ PRIVATA, CONTRATTO BLOCCATO PER 300MILA LAVORATORI. CGIL-CISL-UIL: «UNA VERGOGNA»

CONTRATTO MEDICI ANCORA FERMO

Anche il contratto nel pubblico è fermo ormai da 10 anni. A pesare sul Servizio sanitario nazionale sono la carenza di risorse e di personale. «Stiamo chiedendo al ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno di riaprire la trattativa e di emanare l’atto di indirizzo, l’8 giugno saremo in piazza Cgil, Cisl e Uil per chiedere assunzioni straordinarie nel sistema pubblico, soprattutto in sanità, e il rinnovo del contratto», conclude Sorrentino. La manifestazione, sotto lo slogan #futuroèpubblico, avrà luogo il prossimo 8 giugno in Piazza del Popolo.

Articoli correlati
Laila Perciballi è il primo Garante dei diritti delle persone anziane di Roma
Selezionata tra diversi candidati, l'avvocato Laila Perciballi è stata nominata Garante dei diritti delle persone anziane di Roma. Il suo compito sarà quello di affiancare l'amministrazione capitolina nella promozione di interventi di invecchiamento attivo, di assistenza e cura, di domiciliarità e di prossimità, vigilando sui servizi erogati a tutela del benessere delle persone anziane e nel rispetto dei loro diritti
Emergenza peste suina, l’esperto: «Nessun rischio per l’uomo, ma salto di specie imprevedibile»
È stato individuato il primo caso di peste suina africana a Roma su un cinghiale morto. Marco Melosi, presidente Associazione nazionale medici veterinari italiani: «il virus non colpisce l'uomo, ma con mutazioni genetiche possibile spillover»
Faroni (Gruppo Ini): «No a medici di Serie A e B. Noi tra i primi a sottoscrivere rinnovo del contratto dei medici»
Il Direttore Generale del Gruppo INI, Cristopher Faroni, ribadisce l’importanza dell’impegno firmato lo scorso anno: «Un anno fa abbiamo intrapreso un percorso virtuoso e innovativo. Il medico è una figura sempre più centrale nelle nostre organizzazioni ed è necessario valorizzarne adeguatamente la professionalità»
Report Fp Cgil: esplosione contratti di lavoro pirata nel settore socio assistenziale
Lo denuncia la Fp Cgil che ha inviato al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, una precisa proposta: «Legare l’attuazione del Pnrr relativamente ai capitoli del welfare, e l’accesso ai fondi da parte delle imprese, al rispetto dei contratti nazionali firmati dalle organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative»
Contratto medici e dirigenti, Cimo-Fesmed diffida le Regioni per i ritardi
La Federazione Cimo-Fesmed ha inviato una lettera di diffida alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per provvedere all’emanazione dell’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale della dirigenza sanitaria del triennio 2019-2021
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...