Lavoro e Professioni 15 Luglio 2019 17:25

Contratto medici, nuova bozza ARAN sul tavolo. Ma il fronte sindacale resta diviso

In attesa del via libera da parte del Mef sul nuovo Atto d’indirizzo, ripartono le trattative con l’obiettivo di chiudere entro fine luglio. Filippi (Cgil): «Possiamo ottenere grandi risultati». Quici (Cimo – Fesmed): «Testo di rinnovo del contratto volutamente provocatorio e umiliante, è dichiarazione di guerra»

Alla vigilia di una nuova tornata di incontri in Aran per discutere del rinnovo del contratto della dirigenza medica, nuovi tasselli si inseriscono in un dibattito non privo di colpi di scena.

Resta sullo sfondo una divisione nel fronte sindacale con da una parte il principale sindacato, l’Anaao, possibilista sulla chiusura dell’accordo, e Cimo e Aaroi Emac piuttosto critici verso l’accordo soprattutto sulla questione dei nuovi fondi unici contrattuali. In questo quadro, come riportato da Quotidiano sanità, arriva una nuova bozza di accordo sul tavolo con l’obiettivo di chiudere entro la fine di luglio, sempre che arrivi il via libera da parte del Mef al nuovo Atto d’indirizzo che contiene la parte economica per cui sono previsti aumenti medi di 200 euro al mese. 

LEGGI ANCHE: CONTRATTO MEDICI E UNIFICAZIONE FONDI: ECCO COSA STA SUCCEDENDO ALL’ARAN

Ferma restando la novità della doppia carriera (gestionale e professionale) e i nuovi fondi contrattuali (retribuzione degli incarichi e del risultato e retribuzione delle condizioni di lavoro) in cui confluiranno gli altri oggi esistenti, nella nuova bozza viene precisato che «la carriera professionale si sviluppa attraverso percorsi tra loro permeabili con l’assunzione sia di incarichi di tipo prevalentemente gestionale sia di incarichi di tipo prevalentemente professionale. Tali due tipologie di incarichi, in quanto manifestazione di attribuzioni diverse, ma di pari dignità ed importanza, possono raggiungere una corrispondente valorizzazione economica, nel quadro della graduazione degli incarichi prevista a livello aziendale». Il numero di posizioni dirigenziali istituibili da ciascuna azienda o ente non potrà superare un certo numero.

Inoltre, si prevede che “il nuovo sistema degli incarichi e i correlati nuovi valori di retribuzione di posizione parte fissa di cui all’art. 91, comma 3 (Retribuzione di posizione), sono applicati a decorrere dall’anno successivo a quello di sottoscrizione dell’Ipotesi di CCNL.

«Al lavoro per raggiungere un buon accordo», fa sapere Andrea Filippi, Segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn: «Dopo aver raggiunto un accordo chiaro con le Regioni per il finanziamento pieno del rinnovo contrattuale, in attesa della bollinatura del Ministero dell’Economia con una integrazione della parte economica dell’atto d’indirizzo, stiamo lavorando intensamente per dare finalmente un buon contratto anche ai medici e ai dirigenti sanitari del Servizio sanitario». Poi elenca le priorità: «Costruire un sistema di classificazione di carriere che valorizzi tutti i professionisti ad iniziare dai giovani, storicizzare le posizioni aumentando le parti fisse della retribuzione, rendere finalmente esigibile il diritto di tutti i dirigenti ad avere un incarico dopo 5 anni di anzianità di servizio, anche per coloro che hanno lavorato a tempo determinato con o senza soluzione di continuità». Per Filippi, si tratta di «temi fondamentali sui quali possiamo ottenere grandi risultati».

Sul fronte opposto la federazione Cimo-Fesmed guidata da Guido Quici che su Sanità Informazione esprime tutta la sua contrarietà: «Quando attendi un contratto da 10 anni, quando discuti per 15 mesi per migliorare le condizioni economiche e normative dei medici dipendenti, quando assisti a condizioni di lavoro sempre peggiori per effetto dei tagli aziendali soprattutto sul personale, quando accerti che il fenomeno delle aggressioni nelle strutture sanitarie dipende da una ridotta offerta sanitaria e da una cattiva organizzazione, non puoi accettare un pugno nell’occhio da ARAN e Regioni su un testo di rinnovo del contratto volutamente provocatorio e umiliante, che può tranquillamente essere considerato come una dichiarazione di guerra».

Anche lo SMI, il Sindacato Medici Italiani, in una nota esprime forti perplessità sulla bozza di accordo per il rinnovo del contratto della dirigenza medica. La quadratura del cerchio, salvo improvvise accelerazioni, non sembra ancora dietro l’angolo.

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»
Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
In Veneto 100 euro l’ora per gli straordinari in Pronto soccorso. CIMO-FESMED: «Estendere accordo in tutta Italia»
Un accordo, quello raggiunto tra la Regione e le organizzazioni sindacali, che prova a rendere nuovamente attrattiva l’area di Emergenza-Urgenza
Senato, la sanità perde la sua Commissione ad hoc. La protesta di CIMO-FESMED
A partire dalla prossima legislatura le competenze dell'attuale dodicesima Commissione Igiene e Sanità del Senato confluiranno nella nuova decima Commissione “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”. Una scelta che non convince la Federazione CIMO-FESMED
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio