Contributi e Opinioni 25 Settembre 2018 15:33

Contratto medici, Aldo Grasselli : «Governo e regioni diano riposte oppure scioperi inevitabili»

Aldo Grasselli, Presidente della Federazione Medici e Veterinari

«Governo e Regioni diano risposte precise sul contratto». Lo chiede a gran voce Aldo Grasselli, Presidente di FVM – Federazione Medici e Veterinari, auspicando lo sblocco della trattativa sul rinnovo della dirigenza medica, ferma in sede di contrattazione tecnica in Aran. Il rischio, all’orizzonte, è quello dello sciopero.

«Il SSN sta soffrendo una crisi profonda e la politica non trova soluzioni e perde tempo – premette Grasselli – L’inerzia di governo e regioni ormai sta diventando uno dei problemi. La carenza dei medici e dei dirigenti sanitari è l’emblema della mancanza di programmazione e della navigazione a vista, con terapie sintomatiche e inefficaci, su un problema epocale affrontato con proposte estemporanee sempre “emergenziali” come l’assunzione degli specializzandi».

«Il Contratto di lavoro 2016-2018 di 150mila dirigenti dopo nove anni di attesa non ha alcuna possibilità di andare a buon fine senza interventi legislativi adeguati nella prossima legge di Bilancio che rappresentino la concretezza di una volontà politica nuova nei confronti di medici, veterinari, farmacisti, psicologi, dirigenti sanitari degli ospedali pubblici e del territorio. Il Contratto 2019-2021, che dovremmo già cominciare a impostare, non sembra neppure entrato nell’agenda politica se non per ipotizzare un nuovo congelamento. Gli Assessori alla Sanità con il loro Coordinatore nazionale Antonio Saitta chiedono lo stanziamento delle necessarie risorse in legge di Bilancio. Ci auguriamo che il “cambiamento” arrivi e che dia un riconoscimento tangibile anche alla dirigenza medica e sanitaria con un contratto dignitoso che consenta di lavorare, senza disagio e con soddisfazione, chi fa funzionare tra mille difficoltà la sanità di cui tutti hanno bisogno».

«Il tempo della contrattazione tecnica è finito – dichiara il Presidente di FVM – Governo e Regioni diano risposte precise, avanzino proposte per stilare un protocollo di intesa e ci consentano così di evitare ai cittadini i disagi che agitazioni, assemblee e scioperi potrebbero provocare. Davanti alle difficoltà di una campagna elettorale, di un cambio di governo e delle resistenze degli apparati ministeriali, FVM e gli altri sindacati hanno accettato di fare proseguire in Aran la contrattazione tecnica per non perdere tempo in attesa di un conclusivo confronto politico con il nuovo esecutivo. Ma se la politica, il Governo e le Regioni saranno ancora incapaci di dare una svolta alla sanità e nella legge di Bilancio non ci saranno risposte alle questioni nodali per il contratto di chi la sanità la fa (riconoscimento pieno del 3,48% di aumento, recupero della RIA dei pensionati, Indennità di esclusività di rapporto in massa salariale, superamento dell’art. 23 del Dlgs 75/2017), la responsabilità di ciò che accadrà alla sanità pubblica nei prossimi mesi sarà solo la loro».

 

Articoli correlati
Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)
A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
A Bologna si apre il consiglio nazionale FNOVI
Tutto è pronto per l’appuntamento a Bologna dall’8 al 10 aprile prossimo che vedrà riuniti i Presidenti dei 100 Ordini provinciali dei medici veterinari
Intimidazioni ai medici veterinari, Grasselli (FVM): «Fenomeno in clamoroso aumento da anni»
Il commento del Presidente della Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari dopo l’ennesimo caso a Foggia: «Situazione per noi ormai ingestibile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...