Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019 16:53

Contenziosi, Roberto Zazza (UIF): «Medici e avvocati troppo spesso ‘vittima’ di cittadini delusi dall’insuccesso. È un problema culturale…»

Parla il Direttore Nazionale Centro Studi UIF: «Troppi contenziosi alimentati strumentalmente. Anche noi avvocati denunciati da clienti che non accettano di perdere…»

«Non metabolizziamo più il dolore, la morte, non metabolizziamo più la sconfitta, perché questa è una società molto competitiva, quindi perdere una causa equivale a perdere la faccia». Una considerazione amara quella dell’Avvocato Roberto Zazza, Direttore Nazionale Centro Studi UIF, che ha riflessi sul piano culturale e sociologico e che ha origine sul travisato principio del “diritto alla felicità” di settecentesca memoria… Abbiamo intervistato il noto Avvocato in occasione del convegno ‘Avvocati e medici. I profili delle responsabilità e le strategie difensive’ organizzato presso la Corte d’Appello di Roma con OMCeO Roma e la partnership media di Sanità Informazione.

Avvocato Zazza, è al centro dell’attenzione il tema della responsabilità medica e del rapporto tra medici, avvocati e cittadini. Lei rileva in certe degenerazioni un profilo soprattutto culturale, quello delle aspettative che le persone nutrono nella medicina. Aspettative che però a volte generano qualche equivoco.

«Sì, io di professione faccio l’avvocato e non mi impanco a psicologo delle masse, però 50 anni di professione mi hanno insegnato molto. Si tratta di una battaglia culturale: in Italia si è alterato il rapporto tra cittadino e Stato. Il cittadino, in sostanza, ha perso la sovranità, ha perso il controllo della “macchina”, e quindi vede lo Stato se non come un amico, senz’altro come un ente erogatore di servizi utili, ai quali lui ha diritto. È il “diritto alla felicità”, un principio balzano e molto puritano previsto prima nella Carta dei Diritti dell’Uomo del 1776, ai tempi dell’origine della rivoluzione americana, e poi ripreso nella costituzione francese. Da un punto di vista culturale, o si fa una campagna in cui queste cose vengono dette, e medici e avvocati vengono formati a dirlo, o non ne esce. Si possono ottenere dei buoni risultati solo spingendo sulla funzionalità della macchina, anche se poi la stessa non assicura la guarigione. Non metabolizziamo più il dolore, la morte, non metabolizziamo più la sconfitta, perché questa è una società molto competitiva. Quindi anche perdere una causa divine inaccettabile, equivale a perdere la faccia».

Ovviamente, l’errore medico va perseguito ed è diritto legittimo del cittadino avere il giusto risarcimento. Ma da questo ad arrivare ad iniziative un po’ strumentali che spingono a livello comunicativo le persone ad agire per avere un rimborso, si corre il rischio di alimentare un mercato che non è esattamente quello del diritto.

«Questa è la prova provata che la tesi che sostenevo prima è giusta, perché se non ci fossero coloro che non metabolizzano questo tipo di situazione, non saremmo qui a parlarne. Personalmente, sono stato testimone di quanto accaduto ad un collega, tratto in giudizio per qualche centinaio di migliaia di euro per una responsabilità professionale estremamente evanescente in cui però esisteva un buco probatorio in quanto la documentazione non era completa. È finita che il collega, che pure aveva ragione, ha accettato di pagare 20mila euro in comode rate pur di togliersi dagli impacci, perché un professionista non può portarsi dietro questo tipo di situazioni per anni e farsi rovinare la carriera. Questo è un esempio di fatto disciplinare contro cui dovremmo batterci tutti, medici e avvocati, perché viola i doveri di correttezza».

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio