Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2019 11:08

Contenziosi, Quici (CIMO): «Spostiamo i costi per assicurazioni e processi verso la formazione ECM»

Nel 2016 sono stati spesi 1 miliardo 300 milioni di euro per le assicurazioni e i contenziosi, ma solo 100 milioni per la formazione. Il presidente del sindacato: «Le cause vanno ridotte e il rischio va prevenuto, anche investendo di più sulla formazione degli operatori, altrimenti saranno maggiori le risorse sottratte al SSN. Bene Arbitrato della Salute»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Contenziosi, Quici (CIMO): «Spostiamo i costi per assicurazioni e processi verso la formazione ECM»

Per ogni dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, vengono spesi 1950 euro in assicurazioni e contenziosi e appena 160 euro per la formazione. Cifra che scende fino a 10 euro pro capite in alcune Regioni e aziende. Per questo Guido Quici, presidente nazionale della CIMO, propone di «spostare progressivamente i costi assicurativi verso la formazione ECM e la sicurezza delle cure».

«Nel 2016 – continua Quici a margine della conferenza stampa ‘Basta odio medici-pazienti’ organizzata da Consulcesi al ministero della Salute – sono stati spesi 1 miliardo 300 milioni di euro per le assicurazioni delle strutture sanitarie, gli accantonamenti per la ritenzione del rischio, i contenziosi in sede civile e le spese processuali; sono stati poi spesi appena 2 miliardi per la manutenzione ordinaria e straordinaria, ma per la formazione si spende meno di 100 milioni».

E se sono 300mila i contenziosi tra pazienti e medici che intasano i tribunali italiani, è necessario intervenire per prevenire le cause. Non solo ristabilendo quel rapporto di fiducia tra le parti ormai leso anche da campagne pubblicitarie che istigano i pazienti ad intentare cause nei confronti dei camici bianchi per presunti errori, ma facendo anche in modo che medici, operatori sanitari e strutture siano nelle condizioni di poter offrire la migliore assistenza possibile, riducendo il rischio clinico. Se il contenzioso aumenta, infatti, «saranno maggiori le risorse sottratte al Servizio Sanitario Nazionale – spiega Quici -. Si compreranno quindi meno farmaci, ci saranno meno presidi e si farà meno manutenzione».

Ma il contenzioso è già «in continuo incremento – prosegue il presidente della CIMO – perché manca il personale e quindi c’è lo stress lavoro correlato; in molti ospedali mancano le tecnologie, alcune strutture sono interamente fatiscenti; da nessuna parte, poi, è presente una struttura di rischio clinico ben fatta, che segua tutto l’andamento, dal fenomeno epidemiologico e la prevenzione del rischio al contenzioso. È un lavoraccio enorme, ma va fatto. Altrimenti il medico sarà portato a giocare in difesa, magari andando in Pronto soccorso con il giubbotto anti-proiettile perché ha paura di essere aggredito mentre svolge il proprio lavoro».

Va quindi «sensibilizzata anche l’opinione pubblica», e superato l’attuale sistema di risoluzione dei contenziosi. Per questo Quici ritiene che l’istituzione di un Arbitrato della Salute, cioè un luogo di recepimento di tutte le istanze fornite dalla cittadinanza che riguardano l’attività sanitaria pubblica e privata, sia una strada percorribile: «È un’idea che va perseguita e struttura bene», conclude il presidente CIMO.

LEGGI ANCHE: CONTENZIOSI SANITARI, BARTOLAZZI (SOTTOSEGRETARIO SALUTE): «SERVE INTERVENTO LEGISLATIVO, ALTRIMENTI È FAR WEST»

 

Articoli correlati
Aggressioni ai sanitari in aumento, Osservatorio Nazionale: «Potenziare personale e formazione»
Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
Il questionario di verifica dei corsi FAD deve essere somministrato esclusivamente in modalità on-line?
La Formazione a Distanza (FAD) può anche essere erogata attraverso riviste (e quindi documentazione cartacea) pertanto il questionario di verifica per i corsi FAD effettuati attraverso materiale cartaceo, può essere somministrato con modalità di verifica diversa da quella on-line. Il Provider, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato scientifico o dal Responsabile scientifico dell’evento, rende […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio