Contributi e Opinioni 27 Marzo 2020 14:01

Contagi tra medici, Fadoi: «Subito i test e studio su personale». Aderiscono all’appello associazioni e società scientifiche

«Il bollettino quotidiano degli operatori sanitari contagiati dal virus SARS -Cov-2 cresce ogni giorno – si legge nel comunicato della Fadoi, Federazione dei medici internisti – . Solo ieri l’Istituto superiore di sanità ha registrato oltre 6.400 casi e la Fnomceo segnalava tra il personale medico ben 41 decessi».

«E negli ultimi giorni – continua Fadoi – oltre agli Ordini professionali così come l’appello fatto da 292 scienziati per fare test ripetuti alle categorie ad alto rischio, anche i due super-consulenti Walter Ricciardi e Ranieri Guerra dell’OMS hanno evidenziato che il personale sanitario deve essere tutelato e deve essere garantita una capacità diagnostica costante per sapere chi si è infettato».

«Occorre fare presto – sottolinea Dario Manfellotto, Presidente Nazionale della FADOI – servono subito protezioni adeguate per tutti e bisogna immediatamente iniziare a fare tamponi insieme ai test sierologici anticorpali per poter studiare al meglio il personale sanitario, oltre che per tutelarlo e proteggere i pazienti. Così si può creare un grande laboratorio vivente per conoscere qual è l’evoluzione dell’infezione virale e lo stato della risposta immunitaria».

«Al nostro appello lanciato pochi giorni fa – precisa – che non è assolutamente una richiesta sindacale, ma scientifica, hanno aderito le principali società medico-scientifiche italiane. Ora le Istituzioni non perdano altro tempo».

Hanno aderito all’appello lanciato da Fadoi:

Associazione Medici Endocrinologi (AME) – Presidente Edoardo Guastamacchia

Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMClI) – Presidente Pierangelo Clerici 

Associazione Nazionale Infermieri Medicina Interna Ospedaliera (ANIMO) – Presidente Gabriella Bordin

Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO) – Presidente Luca Menabuoni

Accademia Italiana di Rinologia – Presidente Alberto Macchi

Cittadinanzattiva Onlus – Segretario Generale Antonio Gaudioso

Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) – Presidente Livio Blasi

Federazione Italiana Società Scientifiche di Medicina di Laboratorio (FISMeLab) 

Fondazione Giovanni Lorenzini – Presidente Giuseppe Novelli

Fondazione Italiana per il Cuore – Presidente Emanuela Folco

Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) – Presidente Roberto Perinotti

Società Italiana di Cure Palliative (SICP) – Presidente Italo Penco

Società Italiana di Farmacologia – Presidente Giorgio Racagni 

Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT) – Presidente Filippo Fimognari

Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) – Presidente Raffaele Antonelli Incalzi

Società Italiana Ipertensione arteriosa – Presidente Guido Grassi 

Società Italiana di Nefrologia – Presidente Giuliano Brunori 

Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS) – Presidente Maurizio Rossini

Società Italiana di Reumatologia (SIR) – Presidente Luigi Sinigaglia 

Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) – Presidente Pierangelo Geppetti

Società Italiana Tossicodipendenze (SITD) – Presidente Luigi Stella

Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB) – Presidente Vito Cantisani

World Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine – Presidente Roberto Verna 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.