Nutri e Previeni 19 Agosto 2015 13:02

Consumo di caffè e cancro al colon: buone notizie!

Consumo di caffè e cancro al colon: buone notizie!

shutterstock_135404954Un maggiore consumo di caffè potrebbe apportare benefici ai pazienti con cancro al colon in stadio avanzato. Come suggerisce uno studio americano pubblicato sul Journal of Clinic Oncology.

Studi osservazionali hanno dimostrato, in passato, un aumento delle recidive  di cancro al colon negli stati di relativa iperinsulinemia (aumento dei livelli d’insulina nel sangue),  con vita sedentaria, obesità, e aumento del carico glicemico alimentare. Un maggiore consumo di caffè è stato associato a un ridotto rischio di diabete di tipo 2 e aumento della sensibilità all’insulina. Ma la relazione tra consumi di caffè e cancro al colon è ancora poco chiara.

Nel nuovo studio prospettico, sono stati osservati 953 pazienti con tumore al colon allo stadio III, durante e dopo 6 mesi di chemioterapia adiuvante, che avevano riportato l’assunzione di caffè con caffeina, caffè decaffeinato e tè, insieme a 128 altri fattori predittivi relativi all’evoluzione del tumore. Lo scopo primario era esaminare l’influenza di caffè, tè, e caffeina sulla reiterazione (recidiva) del cancro e sulla mortalità, utilizzando un’analisi di regressione dei dati disponibili.

Si è così, in sostanza, evidenziato che i pazienti che consumavano almeno 4 tazze al giorno di caffè con caffeina, a fronte di coloro che non ne consumavano, hanno evidenziato una significativa riduzione delle recidive del cancro al colon. Mentre, i consumi di tè e caffè decaffeinato non sono stati associati con l’esito dei pazienti. Inoltre, l’associazione dell’assunzione totale di caffè con gli esiti migliori, sembrava coerente anche con altri fattori predittivi di recidiva del cancro e della mortalità.

Dunque, secondo gli autori, l’aumento dell’assunzione di caffè può essere associato a una significativa riduzione della ricorrenza del cancro e della morte, nei pazienti con cancro del colon allo stadio III.

Articoli correlati
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Tre tazze di tè al giorno allungano la vita
L'elisir di lunga vita esiste e si cela dentro tre tazze di tè al giorno. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Western Pacific. I ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 14.000 volontari britannici e cinesi e hanno rilevato che tre tazze di tè al giorno potrebbero rallentare l’invecchiamento biologico, grazie all'azione di diversi potenti composti
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Nel 2022 il caldo ha ucciso oltre 70mila persone in Europa, più di quanto stimato prima
Durante l'estate del 2022 la mortalità per caldo in Europa è stata piuttosto elevata, più di quanto precedentemente stimato. Uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe, ha concluso che, a causa delle temperature elevate, si sarebbero verificati oltre 70.000 decessi nel Vecchio Continente lo scorso anno
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.