Nutri e Previeni 7 Settembre 2017 16:19

Consumi eccessivi di carne rossa e pollame aumentano rischio diabete

Consumi eccessivi di carne rossa e pollame aumentano rischio diabete

Sembra che il consumo eccessivo di carne rossa e pollame possa essere associato a un maggior rischio di diabete 2. La chiave potrebbe stare, parzialmente, nel contenuto di ferro (quello di derivazione animale) di queste carni. A evidenziarlo è uno studio della Duke-NUS Medical School di Singapore, pubblicato su American Journal of Epidemiology.

Per la ricerca sono stati presi in esame i dati relativi al Singapore Health Study, che ha reclutato 63.257 adulti di età compresa tra i 45 e i 74 anni tra il 1993 e il 1998 e poi li ha seguiti per una media di circa 11 anni.

Dall’analisi dei dati è emersa una correlazione tra l’assunzione di carni rosse e pollame e il rischio di sviluppare il diabete. In particolare, rispetto a chi veniva collocato nel gruppo che consumava meno queste carni, chi invece ne consumavano la più alta quantità avevano un aumento del rischio di diabete rispettivamente del 23% e del 15%.

L’assunzione di pesce e crostacei non era invece associata rischio di diabete. Anzi, sostituendoli alle carni rosse e al pollame, le probabilità di andare incontro alla malattia risultavano ridotte. Non solo: oltre alla correlazione con il ferro, per quanto riguarda la carne rossa secondo gli studiosi vi erano anche altre sostanze chimiche che potevano essere responsabili di un aumento del rischio di diabete.

Secondo i ricercatori, che evidenziano come i risultati di questo studio svolto sulla popolazione asiatica siano coerenti con altre ricerche svolte in Occidente, il messaggio da tener presente è che la carne non va eliminata dalla dieta ma semmai alternata con pesce, soia e legumi. Inoltre, del pollo vanno preferite parti che contengono meno ferro di derivazione animale, come il petto, rispetto alle cosce.

Articoli correlati
UE e lotta ai tumori, anche il vino alla sbarra. In arrivo un’etichetta con i rischi per la salute
Il chirurgo oncologo Paolo Delrio (Istituto Tumori Napoli): «Anche in quantità moderate l’alcool è un fattore di rischio»
Diabete 2: il rischio si riduce con dieta ricca di omega-6
Il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 può essere ridotto con una dieta ricca di grassi polinsaturi di tipo ‘omega-6’, che si trovano in abbondanza nella soia e nei semi come quelli di girasole oppure nella frutta secca. Lo suggerisce una ricerca pubblicata su The Lancet Diabetes & Endocrinology e condotta da Jason […]
Diabete 2: obesità della moglie aumenta il rischio di ammalarsi per il marito
Quando la moglie è obesa il rischio per il marito di sviluppare il diabete di tipo 2 aumenta in maniera significativa, particolarmente nelle coppie over-50. Lo dimostra il primo studio che indaga sul legame coniugale rispetto al rischio diabete, condotto dalla Aarhus University in Danimarca e presentato al Congresso dell’Associazione europea per lo studio del […]
Diabete: rischio ridotto per chi beve un po’ di vino rosso
Come è ormai risaputo consumi eccessivi di alcol possono comportare nel lungo termine danni irreversibili alla salute. Tuttavia sembra che bere moderatamente tre o quattro volte a settimana possa ridurre la probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2. Consumare con misura alcol, ed in particolare vino rosso, migliora infatti la regolazione dello zucchero nel […]
Carne cotta alla griglia aumenta il rischio diabete
Uno studio, condotto dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston e pubblicato sulla rivista Diabetes Care, ha evidenziato che consumare spesso carne alla griglia o alla piastra può aumentare il rischio di diabete. Prendendo in esame un gruppo di oltre 59 mila donne, è emerso che quelle che consumavano carne cotta alla griglia […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.