Nutri e Previeni 22 Giugno 2018 16:05

Consumare più pesce fa bene al sesso e alla fertilità

Consumare più pesce fa bene al sesso e alla fertilità

(Reuters Health) – Il pesce farebbe bene al sesso, favorendo la fertilità. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, infatti, le coppie che mangiano più pesce fanno sesso più spesso e concepiscono più velocemente rispetto a quelle che ne consumano meno. Lo studio è stato coordinato da Audrey Gaskins, dell’Harvard T. H. Chan School of Public Health di Boston.

Lo studio
I ricercatori hanno seguito 500 coppie in Michigan e Texas per un anno, chiedendo loro di registrare il consumo di pesce e l’attività sessuale quotidianamente. Nei giorni in cui entrambi i partner mangiavano pesce, le coppie avevano il 39% di probabilità in più di fare sesso. Alla fine dell’anno, inoltre, il 92% delle coppie che mangiava pesce due volte a settimana riusciva a concepire, rispetto al 79% delle coppie che mangiavano meno pesce. Un’associazione che sarebbe rimasta anche tenendo conto di quante volte le coppie facevano sesso.

Salmone, sgombro e tonno due volte a settimana
I medici generalmente consigliano agli adulti di mangiare almeno due porzioni a settimana di pesce grasso come salmone, sgombro, aringa o tonno, ricchi di omega-3, il cui consumo è stato correlato a una riduzione del rischio di malattie cardiache e ictus. Alle donne in gravidanza, o che cercano di concepire, però, viene consigliato di mangiare non più di tre porzioni di pesce alla settimana, per evitare l’esposizione al mercurio, un contaminante che può causare difetti alla nascita e che si concentra proprio in pesci come sgombro e tonno. 

L’esperto spiega
“L’associazione osservata tra pesce e fecondità indipendente dall’attività sessuale potrebbe essere riconducibile a un miglioramento della qualità dello sperma, della funzionalità del ciclo mestruale, come un aumento della probabilità di ovulazione o dei livelli di progesterone, e alla qualità degli embrioni, come osservato anche da studi precedenti che osservavano questi benefici con una maggiore assunzione di acidi grassi e omega-3”, ha dichiarato Gaskins. Lo studio, comunque, non era una sperimentazione disegnata per dimostrare se o come il pesce influenzi l’attività sessuale o la fertilità. Inoltre, non sarebbe stato chiaro il tipo di pesce consumato, cosa che potrebbe influenzare il rischio di esposizione al mercurio. “I pesci non sono tutti uguali”, ha sottolineato Tracey Woodruff del Program on Reproductive Health and the Environment dell’Università della California di San Francisco. “Molte sardine o acciughe sono buone e piccole e non hanno molti contaminanti”, ha concluso Woodruff.

Fonte: Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism
di Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Nutri&Previeni)

Articoli correlati
Festa della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’
Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa.
di Redazione
Scoperta proteina chiave per la fertilità maschile
L'infertilità maschile potrebbe dipendere dall'assenza di un gene. A rivelarlo è stata una ricerca condotta su topi dall’Università di Göteborg, i cui risultati potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti per la salute riproduttiva dell'uomo
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Sesso e cancro: a Londra la campagna shock per rompere i tabù
“Il cancro non sarà l’ultima cosa che mi fott*rà” (Cancer won’t be the last thing that f*cks me) è il titolo della provocatoria campagna pubblicitaria che sta tappezzando le strade di Londra in questi giorni. L’obiettivo è aiutare le sopravvissute al cancro a sentirsi degne di piacere sessuale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...