Pandemie 31 Gennaio 2023 15:31

Come si distingue il mal di testa da Covid e quanto dura?

Il mal di testa è uno dei sintomi di Covid-19 più comuni e diffusi. Di solito è il primo a manifestarsi, insieme a febbre, tosse e stanchezza. Può colpire tutte le fasce d'età, ma è generalmente più frequente nei pazienti più giovani e nelle persone che soffrono di emicrania
Come si distingue il mal di testa da Covid e quanto dura?

Il mal di testa è uno dei sintomi di Covid-19 più comuni e diffusi. Di solito è il primo a manifestarsi, insieme a febbre, tosse e stanchezza. Può colpire tutte le fasce d’età, ma è generalmente più frequente nei pazienti più giovani e nelle persone che soffrono di emicrania. Le cause della cefalea da Covid non sono ancora chiare, ma ci sono diverse ipotesi che potrebbero spiegare perché è spesso uno dei sintomi legati all’infezione.

Dall’ipotesi della «tempesta citochinica» fino all’invasione del nervo trigemino

Il mal di testa, infatti, può essere legato alle citochine, cellule che regolano la risposta dell’organismo alle infezioni, alle infiammazioni e ai traumi. Nei casi di Covid-19 si pensa che si verifichi un aumento delle citochine, la cosiddetta «tempesta citochinica», che può appunto causare cefalea. Un’altra possibile causa potrebbe essere l’attivazione del sistema trigeminovascolare. Si pensa che il virus Sars-CoV-2 possa infatti invadere il nervo trigemino, che innerva i vasi sanguigni del cervello, e causare in questo modo un forte mal di testa. C’è infine anche l’ipotesi che, visto che Covid-19 può colpire i polmoni, ci possa essere una carenza di ossigeno nel sangue, che può anche essere la causa del mal di testa. La cefalea potrebbe anche essere il risultato di una trombosi, che è un coagulo di sangue che blocca un vaso sanguigno. Una condizione, quest’ultima, associata all’infezione Covid-19.

Nella maggior parte dei casi il mal di testa scompare dopo l’infezione acuta

Di solito, il mal di testa da Covid-19 si presenta abbastanza rapidamente e spesso compare contemporaneamente ad altri sintomi. Il dolore è da moderato a grave e può essere paragonato alla sensazione di un episodio di emicrania in cui è possibile avvertire un dolore lancinante a un lato della testa. In altri casi, può sembrare una sorta di pressione, cioè un’ emicrania di tipo tensivo che spesso inizia nella nella parte posteriore della testa e poi si diffonde maggiormente ai lati e alla parte anteriore. Coloro che sperimentano anche la perdita di olfatto e gusto tendono anche a soffrire di mal di testa.

Il mal di testa può essere anche intermittente

Il più delle volte, il mal di testa da Covid-19 dura solo un paio di giorni e scompare insieme agli altri sintomi, ma ci sono anche casi in cui persiste dopo l’infezione acuta. La cefalea associata al Covid-19 può essere anche intermittente, il che significa che gli attacchi si verificano a intervalli irregolari che possono variare da ore a giorni. Alcuni studi suggeriscono anche che le persone che soffrono di mal di testa da Covid-19 hanno maggiori probabilità di avere un’infezione di durata più breve. Il trattamento, invece, è molto simile a quello della maggior parte dei casi di cefalea non correlati al coronavirus. Oltre al paracetamolo e l’ibuprofene, gli esperti raccomandano anche il riposo, l’idratazione e impacchi freddi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...