Contributi e Opinioni 8 Aprile 2019 15:00

Circoncisione, FNOPO: «Necessario regolamentare la pratica all’interno del SSN»

FNOPO: «Quanto accaduto evidenzia la necessità di regolamentare questa pratica all’interno del Sistema sanitario nazionale ed evitare così esiti infausti, nei quali le vittime sono piccole vite»

A seguito dei numerosi casi di circoncisione effettuate in casa che hanno provocato il decesso del neonato, un appello della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) chiede di regolamentare la pratica all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.

«Apprendiamo con dolore della tragedia dei bambini stranieri morti di recente a Bologna, Reggio Emilia e Genova per una circoncisione effettuata in casa, – commentano i vertici della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) -. Quanto accaduto evidenzia la necessità di regolamentare questa pratica all’interno del Sistema sanitario nazionale ed evitare così esiti infausti, nei quali le vittime sono piccole vite. L’appello della comunità musulmana di evitare il “fai date” e di rivolgersi alle strutture sanitarie non viene raccolto, anche perché, non trova attualmente del SSN una specifica risposta che la FNOPO auspica possa scaturire dall’inserimento della pratica di circoncisione nei LEA.

In attesa di opportune normative – aggiungono le componenti del Comitato centrale FNOPO -, le ostetriche le professioniste possono informare le donne durante la gravidanza e il puerperio. Attraverso una corretta informazione, le donne straniere e italiane che vogliono far circoncidere i loro figli sarebbero messe a conoscenza che tale pratica deve essere effettuata in strutture protette e da personale specializzato che saprà adottare tutte le misure di sicurezza igienico – sanitarie e le procedure corrette affinché il piccolo non subisca alcun tipo di danno. Chiaramente tutto ciò ha un costo che spesso le famiglie non possono sostenere per cui poi ricorrono “al fai da te”, oppure, vi rivolgono a persone che si improvvisano pur di lucrare. La FNOPO guarda ad una revisione dei LEA con l’inserimento della circoncisione quale soluzione a breve termine in attesa di una legislazione specifica che preveda anche l’accompagnamento di un ministro di culto, durante il rito.

Alla famiglia del piccolo – concludono le rappresentanti nazionali delle ostetriche italiane – va il cordoglio di tutta la Federazione».

Articoli correlati
Formazione professioni sanitarie, FNOPO: «Ddl Boldrini non rispecchia nostre necessità»
La Presidente Vaccari: «Se il testo del DDL intende essere una riforma tout court di tutte le professioni sanitarie, ribadiamo con forza la sua inadeguatezza poiché non rispetta né rispecchia le specificità di tutte le professioni citate né la normativa vigente»
Quarta ondata, aumentano le gravide positive. Masé (FNOPO): «Centrale il ruolo delle ostetriche per assicurare anche supporto emotivo»
La vice presidente FNOPO: «Le condizioni di isolamento sociale in cui le donne e le coppie trascorrono la gravidanza, a causa della pandemia in atto, hanno un impatto significativo sul vissuto emotivo: il disagio, se trascurato, può sfociare in depressione post-partum»
2021: l’anno del “Baby Bust”? Vaccari (FNOPO): «-12.500 nuovi nati in 9 mesi»
La presidente FNOPO: «La denatalità riscontrata in questi due anni di pandemia ha colpito maggiormente le prime gravidanze. La solitudine non ha scoraggiato le donne al secondo o al terzo figlio»
Ostetriche in Usca, continuità assistenziale in ospedale: le richieste di FNOPO ad Agenas
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica ha avviato una collaborazione con l’Agenas nell’ambito del “Progetto sulla definizione di una metodologia per la determinazione del fabbisogno del personale sanitario”. La presidente FNOPO: «Abbiamo offerto il nostro contributo per illustrare le peculiarità e le problematiche della nostra professione»
di Isabella Faggiano
Continuità assistenziale ospedale-territorio. Traupe (FNOPO): «L’insostituibile ruolo dell’ostetrica dai consultori alle case della comunità»
La continuità assistenziale può anche procedere nella direzione opposta, dal territorio verso l’ospedale. L’ostetrica: «Intercettiamo le donne a rischio e le guidiamo verso le cure nosocomiali, al termine delle quali, in caso di cronicità le donne tornano nelle mani dell’assistenza territoriale»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...