Salute 4 Aprile 2019 11:11

Circoncisioni rituali, Foad Aodi (Amsi): «È problema sanitario e non religioso. Grazie a Vice Ministro Del Re per interessamento»

Sono più di 11mila le circoncisioni fatte da residenti in Italia o senza permesso di soggiorno, di cui 5mila in Italia e 6mila nei paesi di origine. Il presidente dell'Associazione Medici di Origine straniera in Italia: «Bisogna inserirla nei LEA se possibile, altrimenti occorre trovare una soluzione ad hoc per eliminare la responsabilità medico legale di pediatri e anestesisti perché in quella rituale il chirurgo pediatra non accetta di addormentare il bambino sotto i quattro anni»
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi

Dopo l’ennesimo caso di un neonato morto per una circoncisione clandestina, questa volta a Genova, torna d’attualità l’appello di Foad Aodi, fondatore Amsi e Co-Mai e Consigliere OMCEO di Roma.

«Ringrazio il ministro della Salute Giulia Grillo, il sottosegretario Armando Bartolazzi, il viceministro agli Esteri Emanuela Del Re e Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione sanità e la regione Lazio per l’immediato e tempestivo contatto con noi per ribadire la disponibilità di trovare soluzioni condivise sul tema – sottolinea Aodi a Sanità Informazione –  Sicuramente il viceministro Emanuela Del Re ha dato un contributo decisivo, mi ha chiamato personalmente e ha instaurato un contatto con il ministro Grillo che si è detta disponibile a trovare soluzioni. A breve ci saranno degli incontri. Nel frattempo continuano ad arrivare adesioni da comunità, associazioni: l’ultimo è arrivato dal coordinamento delle comunità musulmani del Lazio, ma anche da Puglia, Emilia Romagna, Veneto, Campania».

LEGGI ANCHE: CIRCONCISIONE RITUALE, AODI-MAGI-SILERI:«SALVIAMO I BAMBINI, SERVE INSERIMENTO NEI LEA O LEGGE AD HOC. INTERVENGA IL MINISTRO»

«Io ho spiegato a tutti – continua Aodi – che il mio ragionamento è che la circoncisione la stiamo trattando cercando di trovare soluzioni dal punto di vista sanitario e non dal punto di vista religioso anche perché nella religione musulmana la circoncisione, a differenza di altre religioni, non è obbligatoria ma consigliabile per una questione igienica. Il fatto è che noi dobbiamo essere uniti. Lo slogan è: “Circoncisione nei Lea o legge ad hoc, no alle circoncisioni clandestine”. Puntiamo sul diritto alla salute per tutelare bambini. Consideriamo che l’85% dei musulmani in Italia sono laici, fanno comunque la circoncisione ma non c’è un collegamento diretto con la religione. Noi stiamo chiedendo che la circoncisione rituale sia trattata come la circoncisione terapeutica. Bisogna inserirla nei LEA se possibile, altrimenti occorre trovare una soluzione ad hoc per eliminare la responsabilità medico legale di pediatri e anestesisti perché in quella rituale il chirurgo pediatra non accetta di addormentare il bambino sotto i quattro anni: per questo la gente fugge o nel paese d’origine o nel canale della circoncisione clandestina. Purtroppo abbiamo avuto in queste tre settimane più di cento richieste per intervenire chirurgicamente per porre rimedio. Un bambino tunisino si opererà la prossima settimana per un intervento riparatorio».

«Secondo le nostre statistiche Amsi e Co-mai – conclude il professore Foad Aodi – sono più di 11.000 le circoncisioni fatte da residenti in Italia o senza permesso di soggiorno, di cui 5mila in Italia e 6mila nei paesi di origine. Il 35 % di quelle fatte in Italia, sono realizzate clandestinamente e a domicilio. Il costo in privato va da 2 a 4 mila euro, da 25 a 50 euro per la circoncisione clandestina. Il 99% delle famiglie musulmane lo vuole fare nei primi mesi».

Articoli correlati
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio