Salute 19 Giugno 2019 17:40

Cifosi, in dieci anni aumento del 700% tra i bambini. Sotto accusa smartphone, tablet e pc

L’allarme lanciato da SIOT, SITOP e SIGM. Carlo Ruosi (past president SIGM): «Non si insegna al bambino a mantenere un assetto corretto delle spalle e del tronco, quando scrive, quando mangia, quando guarda la televisione e specialmente quando sta su smartphone e tablet  la colonna vertebrale si deforma». Ma è possibile correre ai ripari
di Federica Bosco

In dieci anni sono aumentati del 700% i casi di cifosi tra i bambini delle scuole primarie. A lanciare il grido di allarme sono la Società italiana di Ortopedia e Traumatologia SIOT, la Società italiana Ortopedia e Traumatologia Pediatrica SITOP, la Società italiana Ginnastica Medica e Rieducazione motoria SIGM. Sotto accusa tablet, smartphone e Pc. Questa mattina a Milano i massimi esperti del settore hanno presentato i risultati di una ricerca che evidenzia una vera e propria bomba sociale.  Il numero eccessivo di ore giornaliere che i bambini sin dai tre o quattro anni trascorrono piegati in avanti per giocare su Ipad e tablet è causa di questo disturbo troppo spesso sottovalutato.

«Gli atteggiamenti cifotici sono determinati dall’uso del tablet, i famosi ‘baby sitter elettronici’ che vengono utilizzati per far calmare i bambini – spiega il Professor Francesco Falez Presidente Società Italiana Ortopedia e Traumatologia SIOT, Head Department Orthopaedic and Traumatology ASL RM1 Chief Surgeon Ospedali Santo Spirito in Sassia & San Filippo Neri Roma – in realtà determinano atteggiamenti posturali non adeguati».

LEGGI ANCHE: NON SOLO ANSIA E DEPRESSIONE. TUTTI I PROBLEMI DI SALUTE LEGATI ALL’USO ECCESSIVO DEL CELLULARE

Posture scorrette che possono degenerare con l’età e che sono associate appunto all’eccessivo uso di dispositivi elettronici. Queste posizioni sono responsabili in moltissimi casi di incurvamento della colonna vertebrale del bambino, maschio o femmina, che non riesce a mantenere la posizione corretta del tronco e delle spalle, sia seduto che in piedi.

«Il problema dei bambini a questa età – analizza il Professor Carlo Ruosi, Docente di Ortopedia e Traumatologia all’Università Federico II di Napoli, Responsabile del Centro Scoliosi dell’Università Federico II di Napoli e Responsabile C.d.A. della Società Italiana Chirurgia Vertebrale e Gruppo Scoliosi srl nonché Past President SIGM(Società italiana Ginnastica Medica e Rieducazione Motoria) – è che le vertebre sono molto fragili, perché all’interno contengono tanta cartilagine, quindi succede che se questa posizione non viene eliminata e non si insegna al bambino a mantenere un assetto corretto delle spalle e del tronco, quando scrive, quando mangia, quando guarda la televisione e specialmente quando sta su smartphone  e tablet  la colonna vertebrale si deforma. Da un atteggiamento cifotico, assolutamente correggibile, diventa una cifosi strutturata che è una patologia vera e propria e che può essere curata solo con apparecchi ortopedici, come corsetti; quindi è importante che i genitori valutino da subito questa tendenza a stare in anteposizione del tronco e delle spalle perché, se questo succede e il bambino non tende ad aprire le spalle e a stare in una posizione corretta, va consultato immediatamente un ortopedico. La cifosi e l’atteggiamento cifotico sono correggibili e modificabili, al contrario la scoliosi, che è una deviazione laterale della colonna vertebrale insieme ad una torsione, non lo è. Questa patologia si manifesta con sporgenze della gabbia toracica, con asimmetria del bacino e dei fianchi, grandi sporgenze posteriori quando il paziente si flette in avanti. la scoliosi che è su base genetica, non potrà essere modificata né da attività sportive, né da ginnastica, per cui è importante che la scoliosi venga identificata il più velocemente possibile, in modo da applicare subito un corsetto correttivo».

Articoli correlati
Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”
In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Il 4 Giugno la prima giornata nazionale dell’Ortopedia e Traumatologia
Testimonial dell’evento, la campionessa di sci Deborah Compagnoni: «È grazie alla professionalità degli ortopedici se sono riuscita a recuperare dopo gli infortuni e tornare a vincere». Il presidente della SIOT Paolo Tranquilli Leali: «La nostra priorità è riprendere rapidamente visite, cure e interventi chirurgici rinviati a causa del Covid-19» Per rispondere ai dubbi dei pazienti la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia ha attivato un servizio gratuito di risposta a quesiti con un team di specialisti.
Congresso Siot, gli ortopedici: 35 mila interventi rinviati a causa del covid
Riduzione delle liste di attesa e aumento dei finanziamenti tra i temi centrali del Virtual SIOT 2020, il Congresso della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
«La risposta allo smaltimento delle liste d’attesa non può essere l’impiego degli specializzandi»
di Federica Orlando, Vice Presidente Vicario del Segretariato Italiano Giovani Medici
di Federica Orlando, Vice Presidente Vicario del SIGM
Scuole di specializzazione, pubblicata la data in cui si svolgerà il concorso di ammissione
Domani i giovani medici in piazza Monte Citorio per richiedere la riforma del sistema formativo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio