Nutri e Previeni 7 Marzo 2016 16:59

Chi mangia di notte pesa di più

Chi mangia di notte pesa di più

spuntiniSvegliarsi durante un sonno disturbato e mangiare durante la notte non è un’abitudine sana anche perché col tempo si tende ad accumulare chili in eccesso. “Il modo più facile di accumulare peso è mangiare di notte, la melatonina ha il suo picco tra le 22 e le 23, l’ideale è pertanto andare a dormire verso le 23.30, più posticipiamo e più andiamo contro l’orologio biologico”. Lo afferma Roberto Manfredini, professore ordinario di medicina interna e direttore della clinica San’Anna di Ferrara, uno dei maggiori esperti di cronobiologia, in una intervista a ‘De-gustare‘, il sito specializzato nel food and beverage.

Secondo Manfredini non basta fare attenzione a cosa si mangia, ma anche a quando lo si mangia: “Per dormire bene, la sera meglio la pasta alla carne, se mangi una grigliata di carne, l’effetto è lo stesso che andare in palestra, la sera le proteine favoriscono l’eccitazione, i carboidrati sono ipnoinducenti – afferma – meglio dunque un piatto di pasta”. Quindi secondo l’esperto “chi evita i carboidrati la sera a causa degli zuccheri, che rischiano di far accumulare peso, non ha fatto bene tutti i conti”. La cronobiologia è una branca della medicina che si occupa della variabile tempo applicata alle funzioni vitali, le quali hanno tutte un ritmo, ha spiegato Manfredini.

Articoli correlati
Alimentazione, l’estate è la stagione giusta per disintossicarsi
Avoledo (nutrizionista): «Proteine fondamentali anche nei periodi caldi. Quelle che si trovano in carne, uova, pesce e latticini sono di alto valore biologico: più nutrienti, complete e digeribili»
di Isabella Faggiano
Dieta: mai escludere del tutto i carboidrati
(Reuters Health) – Le persone che riducono fortemente i carboidrati nella dieta rischiano di vedere aumentare il loro rischio di morte prematura se riempiono i loro piatti di carne e formaggio invece che di verdute e noci. E, in ogni caso, un introito di carboidrati pari al 50-55 delle calorie non abbassa l’aspettativa di vita. […]
Dieta: più grassi e meno carboidrati per ridurre rischio di mortalità?
(Reuters Health) – Una dieta con il 35% di calorie derivanti dal consumo di grassi sarebbe legata a un minor rischio di mortalità rispetto a una dieta in cui circa il 60% delle calorie deriva invece dai carboidrati. A mettere in dubbio uno dei principi fondamentali su cui si basano i consigli dei nutrizionisti moderni, […]
Sale nel formaggio? Non fa male se assunto con proteine
Il sale dei formaggi è uno degli ingredienti più criticati per via del rischio cardiovascolare. Tuttavia secondo una ricerca condotta dalla Penn State University, l’ateneo americano all’avanguardia negli studi sull’alimentazione, il sale nei formaggi avrebbe una funzione protettiva dell’organismo quando interagisce con proteine e nutrienti, elementi di cui il Grana Padano è particolarmente ricco. Lo […]
La colazione? Dolce, all’italiana
La prima colazione è il pasto della giornata intorno al quale girano molte false credenze. Che cosa si dovrebbe mangiare e bere per una colazione salutare? C’è ancora molta confusione sotto il cielo. Il 61% degli italiani ritiene migliore (a torto) una colazione super proteica, mentre il 40% pensa sia corretto eliminare i carboidrati che […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”