Nutri e Previeni 3 Luglio 2024 13:29

Chi consuma più cereali integrali riduce il rischio di ipertensione

Chi consuma più cereali integrali riduce il rischio di ipertensione

Un maggiore consumo di cereali integrali è significativamente associato a un minor rischio di ipertensione di nuova insorgenza, secondo uno studio portato avanti in Cina, e pubblicato sull’European Journal of Nutrition. “Le prove epidemiologiche riguardanti l’associazione tra il consumo di cereali integrali e il rischio di ipertensione di nuova insorgenza sono ancora controverse. Per chiarire la situazione abbiamo studiato questa relazione e abbiamo esaminato i possibili modificatori dell’effetto nella popolazione generale” spiega Zi-Hao Xu, della Southern Medical University, Guangzhou, Guangdong, Cina, che ha diretto il gruppo di lavoro.

I ricercatori hanno valutato i dati di 10.973 partecipanti senza ipertensione provenienti dal China Health and Nutrition Survey, con follow-up iniziato nel 1997 e terminato nel 2015. Durante il periodo considerato, 3.733 individui hanno sviluppato ipertensione di nuova insorgenza. Diversi tipi di cereali integrali, tra cui frumento (hazard ratio, HR, aggiustato, 0,35), mais (HR aggiustato, 0,50) e miglio (HR aggiustato, 0,38), hanno mostrato associazioni significative con un rischio ridotto di ipertensione. L’associazione tra assunzione di cereali integrali e ipertensione di nuova insorgenza era più forte nei soggetti di età avanzata (P per interazione < 0,001) e indice di massa corporea più elevato (P per interazione < 0,001). “Il nostro lavoro fornisce ulteriori prove a sostegno dell’importanza di aumentare il consumo di cereali integrali per la prevenzione dell’ipertensione tra gli adulti cinesi” concludono gli autori.

Eur J Nutr. 2024 May 30. doi: 10.1007/s00394-024-03434-7. Online ahead of print.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”