Nutri e Previeni 9 Novembre 2016 11:56

Celiachia: per il 20% dei bambini affetti la dieta senza glutine non risolve

Celiachia: per il 20% dei bambini affetti la dieta senza glutine non risolve

senza glutinePer una buona parte dei bambini celiaci la dieta priva di glutine non basta per risolvere le alterazioni intestinali. Il 20% di questi bambini, infatti, pur sottoposti ad una dieta senza glutine, continuano ad avere anomalie intestinali che, seppure non evidenti dalle analisi di laboratorio, possono comportare problemi di crescita. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, organo ufficiale della Società europea di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Sigenp).

Lo studio
I ricercatori del MassGeneral Hospital for Children di Boston hanno esaminato i dati di 103 bambini e adolescenti affetti da celiachia che hanno seguito una dieta gluten-free per una media di 2,4 anni e nel 90% dei casi ‘senza sgarrare’. I bambini sono stati sottoposti a endoscopia intestinale e biopsia quando la celiachia è stata diagnosticata e dopo almeno un anno di dieta priva di glutine. I risultati della seconda biopsia hanno mostrato che in un caso su 5 (19%) persisteva un’enteropatia celiaca, ovvero danni glutine-indotti alle cellule intestinali che possono portare a ritardi nella crescita. Tuttavia non risultavano evidenti dai sintomi riportati né dai test di laboratorio.

In passato, i bambini con celiachia erano sottoposti di routine a biopsie di follow-up per monitorare la guarigione in risposta ad una dieta priva di glutine, mentre le attuali linee guida si basano solo sulle misure dei livelli di anticorpi anti-trasglutaminasi di tipo IgA e IgG nel sangue. Per i ricercatori invece lo studio dimostra che la ripetizione della biopsia è l’unico modo per confermare che l’enteropatia celiaca sia guarita.

Articoli correlati
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Celiachia: 8.582 nuove diagnosi nel 2021. La relazione al Parlamento
Nel 2021 erano 241.729 i celiaci in Italia (erano 233.147 nel 2020) di cui il 70% (168.385) donne e il restante 30% (73.344) uomini. Solo l’11% dei celiaci diagnosticati ha più di 60 anni. Sono stati circa 433 i corsi di formazione organizzati con il coinvolgimento circa 7.701 operatori del settore ristorativo e alberghiero. Le […]
Celiachia: in Italia ne soffre 1 bimbo su 60
In Italia è colpito da celiachia un bambino su 60: un dato tra i più alti al mondo, con una sottostima del 60%. E’ dunque necessario aumentare le diagnosi per prevenire conseguenze a lungo termine. Ad affermarlo sono gli esperti della Società Italiana Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp), presentando i risultati di un nuovo […]
Celiachia, Camera approva mozione per consentire l’accesso a prodotti senza glutine anche fuori regione
Nella mozione unitaria la richiesta di includere nel prossimo aggiornamento dei LEA anche le prestazioni per la diagnosi precoce della celiachia nei soggetti ritenuti a maggiormente a rischio. In Italia oltre 230mila i celiaci diagnosticati ma il numero teorico è stimato in 600mila 
Celiachia, pronto un nuovo test
(Reuters Health) – Un nuovo test sui biomarcatori può rilevare la celiachia e monitorare i suoi progressi. “Abbiamo identificato epitopi immunogeni del tTG-DGP e abbiamo scoperto che un test per misurare la risposta immunitaria agli epitopi identifica accuratamente i pazienti con malattia celiaca, così come i pazienti con guarigione della mucosa”, scrivono su Gastroenterology gli […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.