Sanità 19 Giugno 2018 12:25

Catania, Ospedale Gravina: ottimi risultati per la Stroke Unit di Neurologia

Si consolida l’attività della Stroke Unit di I livello dell’UOC di Neurologia dell’Ospedale “Gravina”. A tre mesi dall’avvio del servizio sono state effettuate 12 trombolisi.

«Abbiamo incoraggiato i nostri operatori a declinare in maniera innovativa ed integrata le loro competenze professionali e le loro pratiche di organizzazione – afferma il dottor Giuseppe Giammanco, direttore generale dell’Asp di Catania -. Questo sforzo si è tradotto in risultati molto importanti per i cittadini serviti dagli Ospedali di Caltagirone e Militello. Siamo molto soddisfatti per gli obiettivi raggiunti che rappresentano una concreta e convincente premessa per la crescita del servizio e il miglioramento continuo dei processi».

L’attività delle Stroke Unit in provincia di Catania, organizzate secondo il modello di rete tempo dipendente, è una realtà rilevante a livello nazionale, sia in termini di integrazione professionale all’interno di un processo di gestione delle patologie per intensità di cure, tanto voluto dall’assessore regionale alla Salute – avvocato.Ruggero Razza – che è pure la base per la programmazione della nuova rete ospedaliera; sia in termini di erogazione tempestiva di prestazioni complesse in grado di modificare in maniera significativa gli esiti dell’assistenza per una patologia grave e frequente come l’ictus.

«I risultati ottenuti dalla terapia trombolitica – afferma il dottor Franz La Greca, direttore dell’UOC di Neurologia – hanno consentito di apprezzare, nel breve volgere di alcuni mesi, un miglioramento significativo dell’assistenza intraospedaliera per l’ictus che va certamente ascritto agli sforzi congiunti e sinergici delle Unità Operative dell’Ospedale “Gravina” coinvolte nella gestione del paziente che, nella fase ospedaliera, prevede l’intervento, insieme alla Neurologia, del Pronto Soccorso e della Radiologia».

Le procedure e il percorso assistenziale attivati con la Stroke Unit non solo esprimono una migliore cultura della salute, ma valorizzano, anche, la rete di emergenza territoriale che parte dal domicilio del paziente (fase pre-ospedaliera) e che coinvolge i familiari, i medici di medicina generale e il personale del 118.

L’attento lavoro da parte dei sanitari coinvolti nella gestione del paziente con i sintomi incipienti di disturbo cerebrovascolare ha permesso in molti casi di poter attuare con tempestività la relativa procedura diagnostico-terapeutica.

È giusto ricordare che il protocollo d’intervento della Stroke Unit prevede una prima fase per individuare – attraverso esami neuroradiologici – l’area cerebrale coinvolta dalla sofferenza ischemica; e una seconda fase per attivare il percorso terapeutico specifico – la trombolisi – con l’obiettivo di ridurre la mortalità e l’invalidità causate dalla malattia.

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...