Nutri e Previeni 3 Luglio 2017 09:42

Carne sintetica in vendita al supermercato. Arriverà entro il 2021

Carne sintetica in vendita al supermercato. Arriverà entro il 2021

Potrebbe apparire come un’ipotesi fantascientifica, invece, tra non molto, si potrà acquistare la carne sintetica al supermercato vicino a casa. A iniziare una vera e propria gara è la startup californiana Hampton Creek, che ha dichiarato di voler mettere il prodotto sugli scaffali entro la fine dell’anno prossimo, con due anni di anticipo rispetto all’unico competitor finora sul mercato.

“Entro la fine del prossimo anno avremo qualcosa sul mercato – ha affermato Josh Tetrick, Ceo della compagnia, specializzata nella maionese vegana e in altri prodotti senza derivati animali. Sarà molto d’aiuto il fatto di essere già nei negozi con i nostri prodotti, invece di dover iniziare le relazioni da zero”. Nel mondo ci sono diverse start up che stanno lavorando alla carne sintetica, o ‘carne pulita’ come preferiscono chiamarla i ricercatori, da Mosa Meat a Impossible food a Beyhond Meat, ma finora solo una, Memphis Meats, si era spinta a predire un ingresso sul mercato nel 2021.

A giocare a favore della Hampton Creek, sottolinea la rivista, ci sono le dimensioni: Memphis Meat ha raccolto 3 milioni di dollari dalla fondazione nel 2015, mentre i rivali, la cui sede è a circa 40 chilometri, più di 120 dal 2011. Grazie alla maionese vegana Hampton Creek è anche uno dei cosiddetti ‘unicorni’ di Silicon Valley, vale a dire una compagnia che ha una valutazione superiore al miliardo di dollari. “Le compagnie tradizionali della carne potrebbero diventare investitori significativi – continua il Ceo. Siamo in contatto con molte di loro in tutto il mondo, mi aspetto che una o due partnership si concretizzino presto”.

La sfida per tutti i concorrenti non è tanto produrre la carne a partire dalle singole cellule, una pratica ormai consolidata come hanno dimostrato i diversi ‘assaggi’ organizzati dai ricercatori, ma farlo ad un prezzo concorrenziale. Nel 2013, quando il ricercatore olandese Mark Post ha presentato per la prima volta al pubblico un hamburger sintetico, mezzo chilo di carne prodotta in laboratorio costava 1,3 milioni di dollari. Quest’anno Memphis Meat ha invece offerto al pubblico pollo e anatra sintetici ad un costo di 6mila dollari. Il problema da risolvere per abbassare ulteriormente la cifra è superare l’uso di siero bovino fetale, cioè il sangue estratto dai feti di mucche, per far crescere la carne, ma gli scienziati di Hampton Creek starebbero lavorando ad alternative meno costose di origine vegetale.

Articoli correlati
Carne sintetica, l’allarme dei biologi. Villarini: «Servono studi che dimostrino che non sono nocive alla salute»
«Fino a quel momento io mi auguro che non vengano messi in commercio», ha ribadito dott.ssa Anna Villarini, biologa nutrizionista dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, intervenuta al Congresso “La nutrizione negli anni duemila”
Ricerca in medicina: «Formazione eccellente in Italia ma fondi solo all’estero» parla Nello Mainolfi, fondatore di una startup medica negli USA
Si chiama Kymera Therapeutics l’impresa del giovane ricercatore premiato come migliore innovatore italiano nel mondo: «Ci occupiamo di approcci innovativi nel campo della terapia per tumori e malattie autoimmuni. Un ritorno in Italia? Vedremo…»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.