Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2017 17:12

Lotta al cancro, Lorenzin: «Prevenzione, formazione e film…»

Il tumore più frequente per le donne, nel 29% dei casi, è il tumore al seno. Il docureality 'Kemioamiche' accende i riflettori sul dramma della malattia. Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ai nostri microfoni: «Condividere è importante, insieme si affronta tutto con più coraggio. Importante fare controlli frequenti. Formazione medici è basilare»

In Italia vengono diagnosticati quasi mille casi di cancro al giorno. In questo quadro, la prevenzione assume un ruolo fondamentale.  È recente la giornata mondiale dedicata alla lotta contro il cancro e in quest’ottica il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, a margine della conferenza di presentazione del docufilm ‘Kemioamiche‘, mette l’accento sull’importanza della prevenzione e del valore della chemioterapia combinata alle cure idonee a combattere la malattia.

«Non esistono terapie alternative – ci tiene a sottolineare il Ministro – ci sono solo le terapie riconosciute dal mondo scientifico, dalla medicina e certificate e autorizzate dagli enti regolatori. La chemioterapia rimane oggi una strategia vincente, peraltro si è notevolmente evoluta rispetto agli anni passati. Importante segnalare l’importanza dei nuovi farmaci biologici e innovativi: noi abbiamo creduto fortemente come Paese in un fondo ad hoc per questi farmaci, cioè nuove soluzioni contro il cancro che possano essere fruibili facilmente».

Ma di primaria importanza per la lotta contro il cancro c’è innanzitutto la prevenzione «soprattutto il tumore al seno – precisa il Ministro – si combatte e si vince, ma bisogna poterlo diagnosticare in tempo e seguire i controlli messi in calendario dal nostro medico di fiducia».

Altro aspetto fondamentale per la lotta contro il cancro è la corretta e puntuale formazione degli operatori sanitari che devono essere in grado di fronteggiare qualsiasi emergenza. «È un nostro pensiero fisso: la formazione è di basilare importanza. Ma non soltanto la formazione del personale per quel che riguarda l’oncologia, su cui ribadisco che il nostro Paese è all’avanguardia, ma anche la formazione del mondo amministrativo che deve prendere atto dell’importanza di rendere la prevenzione contro il cancro una priorità e non un fanalino di coda degli investimenti in sanità».

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Tumore della mammella metastatico: trastuzumab deruxtecan cambia lo standard di cura
Al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology sono stati presentati i risultati straordinari relativi a trastuzumab deruxtecan nella terapia del tumore della mammella metastatico. Lo studio DESTINY-Breast06 ha mostrato come questo anticorpo monoclonale abbia ridotto di oltre il 30% il rischio di progressione di malattia o morte nella pazienti con tumore Her positivo metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...