Salute 21 Ottobre 2025 17:35

Cancro, la nuova frontiera della ricerca: “Rompere l’ecosistema del tumore per vincere la resistenza”

Al 7° Workshop di Oncologia Traslazionale esperti internazionali e giovani ricercatori tracciano la nuova rotta della ricerca: combinazioni di farmaci, biopsia liquida, organoidi e intelligenza artificiale per anticipare le metastasi

di Redazione
Cancro, la nuova frontiera della ricerca: “Rompere l’ecosistema del tumore per vincere la resistenza”

Il cancro non è più visto come un insieme di cellule da distruggere, ma come un ecosistema complesso che comunica, si adatta e impara a difendersi. È questa la nuova sfida della ricerca oncologica, al centro del 7° Workshop di Oncologia Traslazionale svoltosi all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) di Roma. Tra i protagonisti della due giorni, Robert Nisticò (Presidente AIFA), Lillian Siu (Presidente eletto AACR) e Anna Mondino (Direttrice Scientifica AIRC), insieme a oncologi, chirurghi e giovani ricercatori italiani e internazionali. “Il tumore è un ecosistema – spiega Giovanni Blandino, direttore scientifico dell’Istituto Regina Elena – va colpito nelle sue alleanze, spezzando la rete di complicità biologiche che lo rendono più forte. L’obiettivo è ripensare le terapie in chiave ecosistemica per interrompere i meccanismi che alimentano la resistenza”.

Dalle combinazioni di farmaci alla biopsia liquida

Nonostante i progressi terapeutici degli ultimi dieci anni, una parte dei pazienti sviluppa resistenza ai trattamenti, innata o acquisita nel tempo. Le strategie più promettenti oggi combinano farmaci mirati e immunoterapia, agendo su più vie di fuga del tumore. A queste si affianca la biopsia liquida, tecnica che permette di monitorare l’evoluzione della malattia in modo non invasivo, analizzando sangue, saliva o urina. “È un approccio eticamente sostenibile – aggiunge Blandino – che evita ai pazienti con metastasi multiple biopsie solide ripetute, fornendo al tempo stesso informazioni preziose sulla resistenza”.

Organoidi e intelligenza artificiale per anticipare le metastasi

La ricerca più innovativa si muove tra organoidi, intelligenza artificiale e biobanche. Gli organoidi, piccole repliche tridimensionali del tumore ottenute dalle cellule del paziente, consentono di testare nuove combinazioni di farmaci in laboratorio, simulando la risposta clinica e riducendo tempi e tossicità. Le biobanche rappresentano invece il cuore pulsante della ricerca traslazionale: raccogliere e conservare campioni tumorali significa poter studiare, nel tempo, i meccanismi di adattamento che rendono il cancro così resistente. Le metastasi restano l’enigma più insidioso: pur geneticamente più semplici del tumore primario, sono biologicamente più adattabili, capaci di colonizzare organi diversi con sorprendente efficacia.

Ricerca e clinica unite per una sanità che cura la persona

All’Istituto Regina Elena, la ricerca traslazionale si traduce in un dialogo quotidiano tra laboratori e corsie: ogni caso clinico diventa esperienza di studio e ogni scoperta, potenziale cura. “Il futuro della ricerca oncologica dipende dalla capacità di integrare competenze, tecnologia e passione per il paziente – ha dichiarato Livio De Angelis, direttore generale IFO –. Il nostro obiettivo è prenderci cura della persona nella sua interezza, non solo dell’organo malato”. Accanto ai grandi nomi della scienza, il workshop ha dato spazio anche ai giovani ricercatori, protagonisti di una sessione interamente dedicata alle nuove generazioni. “La resistenza ai farmaci non è un muro invalicabile, ma una sfida che possiamo e dobbiamo vincere”, ha concluso Blandino.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...