Salute 15 Gennaio 2019 17:00

Bullismo, con “I respect” a Milano si insegna l’autostima e l’autodifesa. Gabrielle Fellus: «Così le vittime elaborano l’aggressione e tornano a vivere»

L’ideatrice è da 16 anni istruttrice di Krave Maga, tecnica di difesa israeliana. Il progetto è realizzato per casa pediatrica Fatebenefratelli-Sacco, da anni in prima linea con il suo centro Multidisciplinare sul disagio adolescenziale
di Federica Bosco

“I respect” è il nome di un progetto per insegnare il rispetto alle vittime di atti di bullismo e di violenze, ma anche a professori e maestri, al personale medico e paramedico spesso aggrediti nell’esercizio della professione. «Alla violenza occorre rispondere con fermezza, determinazione, ma non con altra violenza», spiega Gabrielle Fellus, ideatrice della prima palestra di autodifesa e autostima al mondo e da 16 anni istruttrice di Krave Maga, tecnica di difesa israeliana.

LEGGI ANCHE: ALLARME CYBERBULLISMO E DIPENDENZA WEB: IL 58% DEGLI ADOLESCENTI NON DIFENDE LE VITTIME

«Insegnando il rispetto si trasforma un bullo in eroe buono», sottolinea con un sorriso.  Il progetto, coordinato in ambito scientifico dalla casa pediatrica dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco, da anni in prima linea con il suo centro Multidisciplinare sul disagio adolescenziale, rappresenta anche il punto di riferimento per il Miur nella prevenzione e nella lotta contro il bullismo ed il cyberbullismo. «Quando la mente subisce delle aggressioni, il corpo si blocca – sottolinea Fellus – Con gli esercizi inseriti nel programma di autodifesa e autostima, la vittima rielabora l’aggressione e ritorna a vivere». Il percorso della durata di 8/10 lezioni, mira dapprima a far emergere il problema, segue la lettura e poi la rielaborazione con un allenamento fisico. Si tratta di una trasformazione tra mente e corpo, unica e calibrata sul singolo individuo con un approccio psicofisico. Si comincia con l’analisi dell’aggressione per poi proseguire con l’analisi dei sentimenti che animano la vittima, dalla rabbia alla paura che vengono sprigionati, ma tutto resta qui ovattato. «Fondamentale è la formazione – rileva Gabrielle Fellus – occorre studiare e preparare gli istruttori affinché non passi il messaggio che in palestra si danno pugni e calci. Al contrario, si insegna il rispetto degli spazi e delle persone».

 

Articoli correlati
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Denti storti e bullismo: c’è una relazione?
L’Oral Health-related Quality of Life, Maccagnola (FACExp): «È una classificazione non solo della salute orale dell’individuo, ma anche del benessere funzionale, di quello emotivo, delle aspettative e della soddisfazione per la cura e della consapevolezza di sé»
Il grande “Cor de Milan”: volontari pronti a partire e ad accogliere i profughi in città
Il Sindaco Beppe Sala alla partenza del convoglio di aiuti di Fondazione Progetto Arca annuncia un vademecum per l’ospitalità
A quattro anni le salva la vita, 30 anni dopo la ritrova collega in sala operatoria
Per Alessandro Giamberti, responsabile della Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Donato di Milano, l’incontro con Valeria Terranova è stata una grande emozione. Nota la cicatrice di questa giovane anestesista specializzanda proveniente da Siena arruolata nel periodo Covid, e scopre che ad operarla era stato proprio lui. Oggi vanno insieme nelle missioni in Africa per salvare i bambini cardiopatici
Bullismo, «Sono stato depresso ed ho pensato di farla finita». La storia a lieto fine di Raffaele Capperi
Raffaele è vittima di bullismo da sempre, perché è fin dalla nascita che convive con la sindrome di Treacher Collins, una patologia rara che provoca malformazioni al viso e problemi all’udito. Il racconto della sua vita nel libro “Brutto e cattivo. La storia del ragazzo che ha visto la vera faccia del mondo”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...