Lavoro e Professioni 15 Novembre 2022 11:14

Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps

Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps

Sono già più di 13mila i medici specializzandi che hanno fatto domanda all’Enpam per ricevere i bonus da 200 euro e da 150 euro previsti dal Decreto legge Aiuti. Ricordiamo che infatti che poche settimane fa l’ente aveva acconsentito, dietro la richiesta del proprio Osservatorio Giovani,  ad aprire per gli specializzandi la possibilità di fare domanda. Questo, dopo il rifiuto dell’Inps, che aveva infatti dichiarato la sua impossibilità ad accettare e le domande della categoria, in quanto non rientranti nella sua competenza.

«Gli specializzandi possono contare su Enpam»

Ad oggi, come era prevedibile, c’è stato un vero e proprio boom di richieste da parte degli specializzandi all’Enpam per il riconoscimento dei bonus in questione. In merito alla questione, sul sito della fondazione sono apparse nei giorni le dichiarazioni del Presidente Enpam Alberto Oliveti. «Come ente di tutti i medici e tutti gli odontoiatri ci è sempre sembrato ovvio che gli specializzandi dovessero poter contare sull’Enpam – dice Oliveti –. Confidiamo che il ministero del Lavoro ci metterà prestissimo nelle condizioni di poter pagare questi aiuti, superando una norma che ci impediva di farlo».

«Al lavoro per risolvere frammentazione contributiva»

Uno dei temi più sentiti dalla categoria dei giovani specializzandi riguarda, tra l’altro, la necessità di un inquadramento contributivo più preciso ed un sistema previdenziale migliore. Questioni su cui si è altrettanto pronunciato lo stesso Oliveti, come si legge ancora sul sito della Fondazione: «Registriamo anche la richiesta di due associazioni maggiormente rappresentative degli specializzandi di aprire un tavolo di lavoro per risolvere il problema della frammentazione contributiva –spiega il presidente Enpam –. Non ha senso infatti che un medico sia iscritto all’Enpam sin dal momento della laurea, e talvolta anche da prima, e poi durante gli anni di specializzazione sia costretto a versare anche alla gestione separata dell’Inps, dove poi non contribuirà mai più nel corso della sua vita professionale. Per quanto di nostra competenza – ha concluso Oliveti – ci adopereremo per arrivare a una soluzione al più presto».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
Pensione anticipata, le istruzioni di Enpam per i contribuenti di Quota A
Per i medici e gli odontoiatri che afferiscono alla Quota A è possibile andare in pensione anticipata tramite l’Enpam. Ma serve avere alcuni requisiti di base
di Chiara Stella Scarano
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio