Pandemie 7 Febbraio 2023 14:27

Quali sono i sintomi della variante Orthrus?

La variante Orthrus che si sta diffondendo lentamente anche in Italia si manifesta più comunemente con mal di testa, affaticamento, tosse, mal di gola e starnuti. Rispetto al raffreddore, però, la sottovariante si differenzia con altri quattro sintomi: la perdita di appetito, la nausea, il mal di schiena e il fiato corto
Quali sono i sintomi della variante Orthrus?

Soprannominata come il mitico cane a due teste, Orthrus, la nuova sottovariante di Omicron è ancora poco diffusa in Italia. Ma, seppur lentamente, sta crescendo. Secondo l’ultimo bollettino varianti dell’Istituto superiore di sanità (Iss), Orthrus è arrivata al 2,2% rispetto allo 0,6% del precedente bollettino. Il paese europeo dove Orthrus è più diffusa è la Gran Bretagna, dove rappresenta circa il 25% dei casi, a cui seguono Nuova Zelanda (15%), Stati Uniti (11%), Australia (10%) e Danimarca (9%).

Mal di testa, affaticamento, tosse, mal di gola e starnuti

Orthrus è caratterizzata da una mutazione trovata nel ceppo Delta di Covid, che potrebbe aiutarla a resistere ai vaccini. Al momento sappiamo che i sintomi che provoca sono simili a quelle delle altre sottovarianti di Omicron, ma dalle prime informazioni sembra plausibile che le manifestazioni più comuni sono mal di testa, affaticamento, tosse, mal di gola e starnuti. Rispetto al raffreddore, però, la sottovariante si differenzia con altri quattro sintomi: la perdita di appetito, la nausea, il mal di schiena e il fiato corto. Tuttavia, l’unico modo per sapere con certezza di un eventuale contagio è quello di sottoporsi ad un tampone. Sebbene i sintomi del CH.1.1 non sembrino più gravi dei precedenti ceppi Omicron, il virus può essere comunque piuttosto sgradevole. Ma il problema principale riguarda il fatto che Orthrus è molto più infettivi rispetto ai suoi diversi «parenti».

La variante Orthrus è stata individuata per la prima volta nel Regno Unito

Orthrus è stata identificata per la prima volta nel Regno Unito a novembre del 2022 e si è diffusa rapidamente in varie contee, divenendo dominante nel Northumberland, a Oxford e nel Leicestershire nordoccidentale. A Blackburn, una città di 120mila anima del Lancashire, nel Nord Ovest dell’Inghilterra, si ritiene che la sottovariante di Omicron abbia raggiunto il 100 percento dei casi di Covid. Complessivamente CH.1.1 ha un vantaggio relativo di crescita rispetto a BQ,1 del 21,56 percento, mentre XBB.1.5 Kraken ha un vantaggio di crescita del 38,87 percento, pur avendo una prevalenza molto bassa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano