Pandemie 7 Febbraio 2023 14:27

Quali sono i sintomi della variante Orthrus?

La variante Orthrus che si sta diffondendo lentamente anche in Italia si manifesta più comunemente con mal di testa, affaticamento, tosse, mal di gola e starnuti. Rispetto al raffreddore, però, la sottovariante si differenzia con altri quattro sintomi: la perdita di appetito, la nausea, il mal di schiena e il fiato corto
Quali sono i sintomi della variante Orthrus?

Soprannominata come il mitico cane a due teste, Orthrus, la nuova sottovariante di Omicron è ancora poco diffusa in Italia. Ma, seppur lentamente, sta crescendo. Secondo l’ultimo bollettino varianti dell’Istituto superiore di sanità (Iss), Orthrus è arrivata al 2,2% rispetto allo 0,6% del precedente bollettino. Il paese europeo dove Orthrus è più diffusa è la Gran Bretagna, dove rappresenta circa il 25% dei casi, a cui seguono Nuova Zelanda (15%), Stati Uniti (11%), Australia (10%) e Danimarca (9%).

Mal di testa, affaticamento, tosse, mal di gola e starnuti

Orthrus è caratterizzata da una mutazione trovata nel ceppo Delta di Covid, che potrebbe aiutarla a resistere ai vaccini. Al momento sappiamo che i sintomi che provoca sono simili a quelle delle altre sottovarianti di Omicron, ma dalle prime informazioni sembra plausibile che le manifestazioni più comuni sono mal di testa, affaticamento, tosse, mal di gola e starnuti. Rispetto al raffreddore, però, la sottovariante si differenzia con altri quattro sintomi: la perdita di appetito, la nausea, il mal di schiena e il fiato corto. Tuttavia, l’unico modo per sapere con certezza di un eventuale contagio è quello di sottoporsi ad un tampone. Sebbene i sintomi del CH.1.1 non sembrino più gravi dei precedenti ceppi Omicron, il virus può essere comunque piuttosto sgradevole. Ma il problema principale riguarda il fatto che Orthrus è molto più infettivi rispetto ai suoi diversi «parenti».

La variante Orthrus è stata individuata per la prima volta nel Regno Unito

Orthrus è stata identificata per la prima volta nel Regno Unito a novembre del 2022 e si è diffusa rapidamente in varie contee, divenendo dominante nel Northumberland, a Oxford e nel Leicestershire nordoccidentale. A Blackburn, una città di 120mila anima del Lancashire, nel Nord Ovest dell’Inghilterra, si ritiene che la sottovariante di Omicron abbia raggiunto il 100 percento dei casi di Covid. Complessivamente CH.1.1 ha un vantaggio relativo di crescita rispetto a BQ,1 del 21,56 percento, mentre XBB.1.5 Kraken ha un vantaggio di crescita del 38,87 percento, pur avendo una prevalenza molto bassa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”